HomePagineL’eclissi del quarto potere della stampa Usa

L’eclissi del quarto potere della stampa Usa

PAGINE

Rubrica di critica recensioni anticipazioni

I cardini del pensiero Socrate Buddha Confucio Gesù

by Antonino Cangemi

L’exploit globale del nazionalismo e delle destre  impone una riflessione sulla capacità di tenuta della democrazia e sul ruolo del giornalismo.

Interrogativi che fanno da sfondo al romanzo “Unperfect” della giornalista scrittrice pistoiese con esperienze professionali negli Stati Uniti Antonella Gramigna, che chiude la trilogia dell’autrice iniziata con  “Informazione e Disinformazione” del 2018  e  poi seguito da “I mercanti del caos” del 2021.L’eclissi del quarto potere della stampa Usa

Come spiegare il senso e le ragioni della vittoria di Trump? Dalla trama di Unperfect, incentrata sul rapporto umano e professionale fra una inviata di esteri ed esperta di campagne elettorali ed un editorialista politico di idee diverse, ma che lotta assieme a lei per la corretta informazione, traspare tutta l’insopprimibile esigenza di attenersi sempre e comunque alla verità dei fatti.

L’eclissi del quarto potere della stampa Usa
Antonella Gramigna

Rispetto all’Italia il sistema giornalistico americano presenta caratteristiche molto diverse, ha spiegato alla presentazione di Unperfect  Antonella Gramigna, con  “i grandi media che cercano di mantenere un’immagine di indipendenza editoriale, anche se esistono orientamenti politici: Fox News é conservatrice e la CNN più liberal. Tuttavia, l’analisi politica é spesso supportata da dati e opinioni che esprimono i diversi orientamenti. Mentre in Italia – sostiene l’autrice –  molti media sono invece apertamente schierati o legati a gruppi politici o economici. L’influenza partitica é storicamente molto forte e influisce sulla linea editoriale.”

Non solo, negli Usa le grandi testate sono spesso controllate da grandi gruppi editoriali o imprenditoriali, ad esempio il Washington Post é di Jeff Bezos, ma con forte autonomia interna.

“Mentre in Italia – osserva Antonella Gramigna – la proprietà editoriale é frequentemente intrecciata con interessi politici, finanziari o familiari e questo può incidere sulla linea editoriale e sull’indipendenza dei giornalisti.”

Ma allora perché l’America dove tutti i sogni sono realizzabili, l’America della democrazia e della meritocrazia che prevede costituzionalmente il diritto alla felicità, ha scelto Trump e non la Harris?L’eclissi del quarto potere della stampa Usa

E’ solo il riflesso degli incubi dell’insicurezza economica e sociale degli americani oppure é il sintomo della profonda crisi che attraversa il concetto stesso di democrazia? Che ruolo ha avuto la stampa e che invece non hanno avuto le donne nelle ultime elezioni americane? Il silenzio delle donne spiega la sconfitta di Kamala Harris ?  Se si fossero mobilitate avrebbe vinto?L’eclissi del quarto potere della stampa Usa

I colpi di scena di Unperfect offrono una chiave di lettura per riflettere sul rapporto distorto, minaccioso e spesso intimidatorio, le censure e il boicottaggio al limite della legalità che l’attuale amministrazione ha instaurato in un allarmante crescendo antidemocratico nei confronti della stampa americana.

Una sorta di golpe della disinformazione che ha fatto tramontare, speriamo soltanto per un breve periodo, l’effetto ironico e realistico della famosa battuta “é la stampa bellezza e tu non puoi farci niente, niente ! ” dell’emblematico e storico film “L’ultima minaccia”.L’eclissi del quarto potere della stampa Usa

Facebook Comments
Antonino Cangemi
Antonino Cangemi
Saggista e critico letterario
RELATED ARTICLES

AUTORI

Gianfranco D'Anna
3695 POSTS0 COMMENTS
Gianfranco D'Anna
3695 POSTS0 COMMENTS
Augusto Cavadi
85 POSTS0 COMMENTS
Vincenzo Bajardi
52 POSTS0 COMMENTS
Maggie S. Lorelli
33 POSTS0 COMMENTS
Adriana Piancastelli
26 POSTS0 COMMENTS
Valeria D'Onofrio
24 POSTS0 COMMENTS
Antonino Cangemi
23 POSTS0 COMMENTS
Dino Petralia
23 POSTS0 COMMENTS
Antonio Borgia
19 POSTS0 COMMENTS
Piero Melati
14 POSTS0 COMMENTS
Letizia Tomasino
8 POSTS0 COMMENTS
Rosanna Badalamenti
5 POSTS0 COMMENTS
Beatrice Agnello
4 POSTS0 COMMENTS
Pino Casale
3 POSTS0 COMMENTS
Italo Giannola
1 POSTS0 COMMENTS
Francesca Biancacci
1 POSTS0 COMMENTS
Arduino Paniccia
0 POSTS0 COMMENTS
Michela Mercuri
0 POSTS0 COMMENTS