Mediterraneo specchio del futuro dell’Europa

0
1538
Mediterraneo specchio del futuro dell'Europa
Condividi

Origine e futuro del pianeta, fonte battesimale di civiltà e imperi, il Mediterraneo resta il cuore di una globalizzazione che pulsa in tutti i continenti ma batte soprattutto fra Suez e Gibilterra.

Con un essenziale ruolo storico, immanente ed evolutivo, quello di argine prima contro l’Islam e ora contro l’arrembaggio nord africano, il fondamentalismo e l’invasività esponenziale della Cina.Mediterraneo specchio del futuro dell'Europa

Contro il risorto impero cinese, che da celeste è diventato rosso, il Mediterraneo rappresenta una “grande muraglia” che impedisce le inconfessabili ambizioni egemoniche di Pechino.

Il tramonto delle ideologie e il progressivo ridimensionamento delle religioni avviato dal web, fa essenzialmente balzare in primo piano la cruciale rilevanza strategica del Mediterraneo come frontiera europea nei confronti della polveriera Africa.

Oltre all’incubazione del terrorismo islamico e alla deriva dei regimi più o meno ferocemente dittatoriali del Maghreb, dall’Egitto al Marocco, il continente africano se continuerà ad essere abbandonato a se stesso e ignorato dall’Europa e dall’Occidente, rappresenta infatti una bomba ad orologeria pronta a esplodere e a travolgere le coste mediterranee con un esodo biblico di disperati ed una scia di patologie peggiori della pandemia.

E’ questo il vero ruolo che, nell’ambito di scenari di guerre e pace in tumultuosa evoluzione, è chiamato a svolgere essenzialmente il Mediterraneo: baricentro di una Europa sempre più coesa e contemporaneamente ponte per assicurare all’Africa l’assistenza sanitaria necessaria e soprattutto la realizzazione di infrastrutture per lo sviluppo nei vari paesi del continente di sistemi economici autonomi e incentrati sullo sfruttamento delle proprie risorse minerarie e petrolifere.Mediterraneo specchio del futuro dell'Europa

Non soltanto per tentare di risarcire l’Africa degli irrisarcibili danni del colonialismo, quanto per avviare un circuito economico virtuoso che rappresenta anche un duplice vantaggio per l’Europa mediterranea: assicura l’espansione dei mercati e scongiura le inimmaginabili conseguenze che comporterebbe l’implosione africana.

Ecco, il futuro del Mediterraneo è questo e spreca una irripetibile occasione storica chi lo considera invece esclusivamente un perimetro entro il quale ridimensionare l’espansionismo turco e post sovietico, ricondurre la Libia nell’alveo della Nato, tenere a bada l’inarrestabile sviluppo della democrazia in Tunisia, Algeria ed Egitto anche a costo di sostenere feroci e impresentabili regimi autoritari.

Concetti e progetti che se non si traducono in realtà finiranno per trasformare il Mediterraneo in una pozzanghera senza onde di libertà e di futuro.Mediterraneo specchio del futuro dell'Europa

 

 

Facebook Comments
Condividi