Nomine CSM: sorprese e conferme dopo Milano
L’effetto Milano scioglie i nodi della Procura di Bologna e della Procura Generale di Firenze.
La ritrovata larga maggioranza del Csm per la nomina di Francesco Greco a Procuratore Capo di Milano ricompatta Unicost e riduce le frammentazioni fra i laici e le varie componenti dell’Associazione Nazionale Magistrati.

Ma la ciliegina sull’accordo meneghino è rappresentata dalla apparente sorpresa della designazione a maggioranza per Firenze del candidato di Mi Marcello Viola, 59anni e una lunga e prestigiosa carriera sul fronte antimafia.

I due consiglieri di Area hanno votato per un altro magistrato di prima linea nella lotta contro cosa nostra, Alfredo Morvillo, fratello del giudice Francesca Morvillo moglie di Giovanni Falcone e anche lei vittima della strage mafiosa di Capaci. Su Firenze si aprirà probabilmente un nuovo dibattito nel plenum che dovrà votare le ratifiche delle designazioni proposte dalla quinta commissione per gli incarichi direttivi.
Queste in dettaglio tutte le ultime proposte di nomina:
FIRENZE
Per il nuovo Procuratore Generale della Repubblica designato con 4 voti l’attuale Procuratore di Trapani Marcello Viola ( a favore Alberti Casellati, Galoppi, Balducci, Forciniti)
Due voti sono andati al Procuratore di Termini Imerese Alfredo Morvillo (Aschettino, Fracassi)
BOLOGNA
- Per il nuovo Procuratore della Repubblica designazione all’unanimità di Gimmy Amato, attuale procuratore Capo a Trento.
- Per il nuovo Presidente del Tribunale designazione all’unanimità di Francesco Caruso
MILANO
- Presidente della Corte d’Appello, designata con 5 voti Marina Tavassi ( Galoppi, Alberti Casellati, Fracassi, Balducci, Forciniti). 1 astensione ( Aschettino).
- Presidente di Sezione della Corte di Appello civile designata all’unanimità Marina Marchetti
- Presidente di Sezione della Corte di Appello civile designata con 4 voti Carla Romana Raineri, attuale capo del dipartimento anticorruzione istituito a Roma dal Commissario Tronca ( Forciniti, Galoppi, Balducci, Alberti Casellati), 2 voti sono andati a Giovanni Battista Rollero ( Fracassi, Aschettino)
- Presidente di Sezione del Tribunale civile designato con 5 voti Giovanni Battista Rollero ( Balducci, Fracassi, Aschettino, Galoppi, Forciniti), 1 astensione ( Alberti Casellati)
LOCRI
- Presidente di Sezione del Tribunale designate con 3 voti ciascuna Amelia Monteleone (Alberti Casellati,Galoppi,Forciniti) e Maria Teresa Gerace (Aschettino, Fracassi, Balducci)
Palazzo dei Marescialli è anche alle prese con due ricorsi di peso al Tar in merito alle recenti nomine dei Procuratori aggiunti a Roma.
Il primo ricorso è stato presentato dall’ex Procuratore di Sanremo, Roberto Cavallone e riguarda i criteri di valutazione della sua candidatura rispetto alla nomina del Procuratore aggiunto Rodolfo Sabelli.
L’altro ricorso porta la firma di Franco Ionta, già Procuratore aggiunto a Roma ed ex capo del Dap , e si riferisce ai termini della dichiarazione della vacatio del posto di procuratore aggiunto.