Nomine: vertici in progress per l’Industria 4.0 e l’Istituto studi politica internazionale
Busetto al timone dell’Italia 4.0
Sarà Giuliano Busetto a guidare l’ANIE fino al 2020. Origini venete, 59 anni, laureato in Ingegneria Elettrotecnica al Politecnico di Milano, Giuliano Busetto vanta un background professionale maturato prevalentemente nell’automazione industriale.
L’assemblea dei soci della Associazione nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche, network tecnologico strategico di Confindustria, 1200 aziende associate, oltre 400 mila addetti, 54 miliardi di fatturato, lo ha eletto alla Presidenza assieme ad un team di 5 Vice Presidenti.
Giuliano Busetto ha ottenuto la fiducia del consiglio generale di Anie con un programma che punta su tre tematiche fondamentali per l’intera industria italiana e trasversali al vasto ambito delle imprese Anie:
- Le infrastrutture intelligenti: il loro potenziamento, insieme a quello dei trasporti, la migrazione verso le tecnologie digitali per il controllo degli edifici intelligenti e delle reti, la progressiva evoluzione verso la mobilità elettrica sono nodi chiave per la realizzazione di smart building e smart city, tematiche per le quali le aziende Anie hanno il dominio delle tecnologie e dell’impiantistica.
- Efficienza energetica la sostenibilità ambientale e circular economy da considerare ambiti sempre più importanti, anche in vista dei prossimi sviluppi a livello europeo.
- Digitalizzazione del manifatturiero come elemento cardine per contribuire in maniera determinante a rafforzare l’industria italiana e a mantenere in Italia un comparto produttivo competitivo e di eccellenza a livello globale in fase di ulteriore innovazione tecnologica. Innovazione necessaria e imprescindibile per lo sviluppo di Industria 4.0.
L’Ispi si affida a Massolo
E’ l’Ambasciatore Giampiero Massolo il nuovo presidente dell’Istituto per gli studi di politica internazionale. Il neo Presidente , nominato dall’Assemblea dei soci, si insedierà il 1 gennaio 2017. Il Direttore dell’Istituto, Paolo Magri, é stato confermato vice Presidente esecutivo. Riconfermati anche gli altri due vicepresidenti, Franco Bruni e Carlo Secchi. Molto più giovane dei suoi predecessori, Giancarlo Aragona e Boris Biancheri, entrambi ambasciatori di rango e con una lunga carriera diplomatica alle spalle, Massolo vanta inoltre un’esperienza molteplice. Nella sua lunga carriera alla Farnesina, l’Ambasciatore ha ricoperto, tra gli altri, gli incarichi di Direttore Generale per gli affari politici multilaterali ed i diritti umani, Capo di gabinetto del Ministro degli Esteri, Direttore Generale per il personale e Segretario Generale. Dopo essere stato dal 2012 al maggio 2016 Direttore del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (Dis), Giampiero Massolo è attualmente Presidente di Fincantieri.