Il Consiglio dei Ministri, su proposta della Premier Giorgia Meloni, ha avviato l’iter per la nomina di Fabio Panetta a Governatore della Banca d’Italia. Panetta, che dal gennaio 2020 é componente del Comitato esecutivo Bce, é stato in precedenza Direttore generale di via Nazionale.

In base alla procedura di nomina, prevista dallo Statuto della Banca d’Italia, dopo la deliberazione del Consiglio dei Ministri viene sentito il parere del Consiglio superiore della Banca.
Si tratta dell’organismo preposto all’amministrazione generale, nonché alla vigilanza sull’andamento della gestione e il controllo interno dell’istituto. E’ composto da 13 consiglieri superiori e dal Governatore stesso, il quale però in questa circostanza non partecipa alla riunione. L’incontro viene, infatti, convocato e presieduto dal componente più anziano in ordine di nomina e, a parità di nomina, di età. Il parere deve essere deliberato a maggioranza qualificata dei due terzi dei componenti del Consiglio superiore.
Secondo varie fonti, informalmente il Consiglio superiore di BankItalia si sarebbe già espresso favorevolmente all’unanimità. A questo punto, la nomina del Governatore viene ufficializzata con un decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio.
Fabio Panetta, 64 anni, 34 dei quali trascorsi in via Nazionale si insedierà il 1 Novembre come 11esimo Governatore della Banca d’Italia.
Figliuolo per la ricostruzione del dopo alluvione
Il Governo ha avviato l’iter per la nomina del Generale di Corpo d’Armata dell’Esercito Francesco Paolo Figliuolo a commissario per la ricostruzione dei danni provocati dall’alluvione di maggio che ha devastato l’Emilia Romagna e parte delle Marche e della Toscana.

Il Commissario per la ricostruzione si avvarrà di una struttura formata da circa 70 fra tecnici, esperti e funzionari e sarà coadiuvato nel ruolo di sub commissari dai Presidenti delle tre regioni alluvionate: Bonaccini, Acquaroli e Giani.
Già commissario straordinario per l’emergenza Covid-19 il Gen. Figliuolo, che guida il Comando operativo del vertice interforze, si insedierà a breve dopo la definizione dell’iter di nomina che sarà ufficializzato col decreto del Capo dello Stato.
Polizia
Su proposta del Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, il Consiglio dei Ministri ha disposto le seguenti nomine e movimenti di Prefetti:
Il Prefetto Vittorio Rizzi assume le funzioni vicarie di Vice Direttore generale della Pubblica Sicurezza
Il Prefetto Raffaele Grassi da Padova è promosso vice Capo della Polizia e Direttore Centrale della Polizia criminale
La Prefetta Maria Luisa Pellizzari viene nominata Commissaria straordinaria del Governo per le persone scomparse
Francesco Messina da Direttore della Dac a Prefetto di Padova
Renato Cortese nominato Prefetto permane nelle funzioni di Direttore dell’Ufficio centrale ispettivo
Carlo dell’Oppio nominato Capo del Corpo dei Vigili del Fuoco

Nomina a Dirigenti Generali di: Maria Grazia Mirabile, Antonini Sirna,Giuseppe Ferrari, Giuseppe Bellassai, Roberto Di Legami e Rosaria Amato,
Nomina a Dirigenti Generali del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco di; Cristina D’Angelo, Vincenzo Lotito e Alessandro Paola.
Confermato anche il movimento di vari questori:
Alessandro Giuliano da Questore di Napoli al vertice della Direzione centrale Anticrimine della Polizia di Stato
Maurizio Agricola da Catanzaro a Questore di Napoli
Facebook Comments
Fondatore e Direttore di zerozeronews.it Editorialista di Italpress. Già Condirettore dei Giornali Radio Rai, Capo Redattore Esteri e inviato di guerra al Tg2, inviato antimafia per Tg1 e Rai Palermo al maxiprocesso a cosa nostra. Ha fatto parte delle redazioni di “Viaggio attorno all’uomo” di Sergio Zavoli ed “Il Fatto” di Enzo Biagi. Vincitore nel 2007 del Premio Saint Vincent di giornalismo per il programma “Pianeta Dimenticato” di Radio1.