Riforma Senato: regioni da resettare

0
2671
Condividi

 

Riforma Senato regioni da resettare

 

Regioni da resettare o la riforma rischia di abortire. Una mina vagante incrocia la rotta della riforma costituzionale  in dirittura d’arrivo al Senato: la disomogeneità e la non contemporaneità dei sistemi elettorali delle Regioni. Per disinnescare il rischio che la riforma del bicameralismo venga vanificata non resta che una soluzione: il contestuale scioglimento dei consigli regionali.

Fra Montecitorio e Palazzo Madama lo chiamano il  lodo Lauricella, dal nome del Costituzionalista e deputato del Pd  Giuseppe Lauricella, che ha proposto l’unica via d’uscita ritenuta finora praticabile per scongiurare l’empasse costituzionale.

Riforma Senato regioni da resettare giuseppe lauricella
L’ON. GIUSEPPE LAURICELLA

“La soluzione cercata dalla minoranza PD e concessa dal governo sulla norma transitoria della riforma costituzionale – osserva l’On. Giuseppe Lauricella -non servirà a dare subito un sistema coerente e con senatori scelti dagli elettori per quella funzione.”

In pratica la soluzione offre soltanto tempi certi per l’approvazione della legge dello Stato che disciplinerà il sistema di elezione e delle leggi regionali che dovranno recepirlo. Ma non avrà effetti veri se non fra cinque anni almeno, quando tutte le regioni, intanto e in tempi diversi, saranno andate ad elezioni.

Riforma Senato regioni da resettare 1

“Pertanto, l’unica vera e coerente soluzione – spiega Lauricella – sarebbe stata quella di prevedere che, in sede di prima applicazione, al momento dello scioglimento delle Camere, vadano contestualmente sciolti tutti i consigli regionali. In tal modo i consigli verrebbero rinnovati  applicando il sistema che verrà previsto dalla legge ordinaria ai sensi dell’articolo 122 della Costituzione e dell’articolo 2 della riforma, come modificato dal Senato.  D’altra parte – motiva l’On. Lauricella –stiamo modificando l’intero sistema parlamentare e ciò giustificherebbe la eccezionalità della soluzione.”

Facebook Comments
Condividi