HomePagineSe tutto é complottismo i veri intrighi passano inosservati

Se tutto é complottismo i veri intrighi passano inosservati

PAGINE

Rubrica di critica recensioni anticipazioni

I cardini del pensiero Socrate Buddha Confucio Gesù

by Augusto Cavadi

Cosa sia un “complotto” o una “cospirazione” lo sappiamo tutti: un accordo (per lo più segreto) di alcuni che mettono in atto una strategia tendente a danneggiare altri. Che la storia umana abbia registrato numerosi casi di complotti è altrettanto noto.

La questione centrale che affronta Tobia Savoca nel suo Narrazioni diversive. Come il complottismo protegge il potere (Diogene Multimedia, Bologna 2023, pp. 179, euro 20,00) si potrebbe forse sintetizzare così: dove finisce l’arte di intuire e denunziare complotti reali e inizia il “complottismo”, quella sorta di paranoia che immagina e denunzia complotti inesistenti? Il confine è sottile.

Percorrendo questa corda tesa fra due baratri è facile cadere nell’ingenuità di chi non riconosce i sintomi dei complotti effettivi (orditi da soggetti potenti, legali o illegali) e l’allarmismo di chi vede trame complottiste dappertutto, seminando paure infondate e odio distruttivo.Se tutto é complottismo i veri intrighi passano inosservati

L’ingenuità di chi si fida ciecamente delle istituzioni, senza mai sospettare strategie malefiche, ha indubbie ricadute politiche negative: consente, ad esempio, alla CIA o all’NSA (Agenzia per la Sicurezza Nazionale) o alle organizzazioni omologhe di Russia o Cina, più discrete ma altrettanto ramificate, di condizionare pesantemente le vicende storiche di interi continenti.

Ma non meno tossiche sono le conseguenze politiche delle teorie complottiste: tra i sostenitori di Trump che il 6 gennaio 2021 hanno tentato di occupare il Campidoglio di Washington, non pochi erano infiammati dalla convinzione che politici democratici come Hillary Clinton e attori come Tom Hanks fanno parte di una rete globale di pedofili satanisti (teoria cospirativa QAnon).

Come distinguere, dunque, fra i diversi allarmi sparsi via internet, le denunzie fondate dalle grida infondate? Dipende dal proprio paradigma epistemologico. Anche qui l’autore invita a “destreggiarsi tra il relativismo assoluto delle interpretazioni dei fatti” (tutto può essere complotto e nulla può esserlo) e “l’aprioristica affermazione su presunte basi scientifiche di cosa siano verità ufficiali e teoria complottista” (ciò che non é dimostrabile scientificamente è di certo una balla).

Se tutto é complottismo i veri intrighi passano inosservati
Tobia Savoca

Nel campo storico-sociale, come tutte le volte in cui é in gioco l’essere umano con la sua complessità,  é saggio riconoscere al buon senso degli osservatori il diritto di esaminare un’ampia gamma di possibilità  intermedie fra ciò che é provato in maniera incontrovertibile e ciò che é palesemente frutto di fantasia alienata. Solo i fanatici dogmatici, “negli ultimi anni di guerra e pandemia”, non hanno “avvertito uno spaesamento” e hanno sposato una tesi senza ammettere neppure lontanamente la possibilità che fosse vera l’antitesi (e meno ancora l’ipotesi che bisognasse andare oltre le contrapposizioni secche fra il “così” e il “non così”).

D’altronde, un ingrediente attrattivo del complottismo è la sua tendenza a concentrare su “un’idea semplice” “un problema complesso”: poiché “le cause degli eventi” sono molteplici, e non sempre facili da mettere a fuoco, siamo tutti propensi a ridurle “alla macchinazione di pochi”. Se tutto é complottismo i veri intrighi passano inosservati

Ma se il complottismo é una posizione intellettualmente rozza e politicamente insidiosa, come mai nella storia ha avuto e continua a riscuotere tanti consensi?

Savoca invita a cercare le radici non tanto in dissonanze cognitive individuali, quanto in strategie politiche: spesso chi esercita davvero potere (di diritto o di fatto) ha interesse a distrarre l’attenzione, le preoccupazioni, l’ira delle maggioranze verso persone o enti che non esistono o che, pur esistendo, non possono considerarsi fondatamente responsabili di cospirazioni. Meglio che la gente insegua fantasmi ostili piuttosto che individuare, e combattere, nemici in carne ed ossa. Ma, da parte sua, la gente abbocca volentieri (sia pur inconsciamente) all’amo: é più comodo interpretarsi come  vittime innocenti e impotenti di anonime strategie cospirative che mobilitarsi, sulla base di analisi scientifiche e di progetti politici ragionevoli, contro le storture e le ingiustizie del sistema capitalistico attualmente dominante.

Il libro di Savoca mi ha evocato l’immagine dei giochi pirotecnici: non fai in tempo a seguire le tracce luminose successive a un primo scoppio in cielo che ciascuna di queste scie esplode a sua volta, diramandosi in tante altre direzioni. Così le considerazioni che ho appena abbozzate sono riprese dall’autore, elaborate, collegate ad ulteriori tematiche: impossibile restituirle tutte nello spazio di una recensione.

Spetta al lettore, se abbastanza incuriosito, prendere in mano il libro e, con pazienza, esaminarlo in tutta l’ampiezza e la ricchezza delle sue stimolanti articolazioni.Se tutto é complottismo i veri intrighi passano inosservati

 

Facebook Comments
Augusto Cavadi
Augusto Cavadi
Giornalista pubblicista, Filosofo. Fondatore della Scuola di formazione etico-politica Giovanni Falcone di Palermo
RELATED ARTICLES

AUTORI

Gianfranco D'Anna
3460 POSTS0 COMMENTS
Gianfranco D'Anna
3460 POSTS0 COMMENTS
Augusto Cavadi
32 POSTS0 COMMENTS
Maggie S. Lorelli
27 POSTS0 COMMENTS
Antonino Cangemi
16 POSTS0 COMMENTS
Adriana Piancastelli
15 POSTS0 COMMENTS
Valeria D'Onofrio
12 POSTS0 COMMENTS
Vincenzo Bajardi
9 POSTS0 COMMENTS
Dino Petralia
4 POSTS0 COMMENTS
Letizia Tomasino
3 POSTS0 COMMENTS
Francesca Biancacci
1 POSTS0 COMMENTS
Italo Giannola
1 POSTS0 COMMENTS
Mauro Indelicato
0 POSTS0 COMMENTS
Leandra D'Antone
0 POSTS0 COMMENTS
Arduino Paniccia
0 POSTS0 COMMENTS
Michela Mercuri
0 POSTS0 COMMENTS