Tutti gli occhi dell’ intelligence
La superstruttura dell’intelligence planetaria passa da cinque a sei occhi. Oltre a Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia e Nuova Zelanda, da un anno i servizi segreti francesi partecipano costantemente a Washington alle riunioni dei vertici dei Five Eyes.
Si tratta della Community di intelligence denominata Uk Usa, formata dai Paesi anglofoni e guidata dagli Stati Uniti e dal Regno Unito, che raccoglie informazioni a tappeto attraverso attività di SIGINT, SIGnal INTelligence.
E l’Italia? Anche se considerato uno dei cardini della Nato, il nostro paese non fa ancora parte dell’Eyes club, ma si avvale altrettanto efficacemente di ottimo collirio.

Parigi è stata accettata perché dotata di una capacità autonoma e di satelliti spia che le consentono di non dover dipendere dagli alleati e di offrire riscontri attendibili in moltre aree, in particolare Maghreb, Siria e Medio Oriente.
Spesso associata col sistema Echelon, la Comunità Uk Usa è nata all’inizio della guerra fredda, per controbilanciare e tenere sotto controllo l’espansionismo della ex Unione Sovietica e della Cina comunista, sulla base del successo dell’esperienza bellica inglese e americana di decrittazione dei messaggi cifrati nazisti e giapponesi.

La rete di controllo spaziale, in grado di intercettare e archiviare ogni tipo di comunicazione, è stata completa all’inizio degli anni sessanta con la messa in orbita di un gran numero di satelliti spia, gestiti dalla National Security Agency (NSA), la principale agenzia di spionaggio statunitense coadiuvata dalla CIA e dal supersegreto National Reconnaissance Office (NRO).

Ad ogni membro dell’alleanza sono assegnate delle precise responsabilità sul controllo di diverse parti del pianeta:
- Il Canada controlla a distanza la parte più settentrionale della Russia e scandaglia il traffico delle comunicazioni diplomatiche.
- Gli Stati Uniti, con la loro vasta rete di satelliti spia e posti di ascolto, controllano gran parte di America Latina, Asia, Russia asiatica e nord della Cina continentale.
- L’Inghilterra tiene sotto controllo Europa, Russia ad ovest degli Urali ed Africa.
- L’Australia sorveglia le comunicazioni provenienti dall’Indocina, Indonesia e sud della Cina.
- La Nuova Zelanda controlla la parte ovest dell’oceano Pacifico.
Fonte Defensenews.com