Tag: Freud
L’universalità della cultura e il manicheismo degli idioti
Censurare Dostoevskij ? Contrapposta all'universalità della cultura la guerra è sempre stata la madre di tutti i manicheismi puerili e non
Dostoevskij il vero padre dell’inconscio
L'anniversario della scomparsa del celebre drammaturgo russo Fedor Dostoevskij ripropone il tema della paternità dell'inconscio
La storia taciuta delle donne ignorate dagli storiografi
Nel saggio Lo sguardo femminile sul mondo le prove del maschilismo degli storiografi e della storia taciuta delle donne
Come superare l’angoscia di un lutto
Come superare concretamente l’angoscia di un lutto o di una separazione. L'analisi e i suggerimenti della psicologa Viviana Cutaia
Eugen Drewermann fra Gesù e Freud
Per Augusto Cavadi gli 80 anni di Eugen Drewermann consentono di tracciare il bilancio del pensiero del teologo tedesco che ha lasciato la Chiesa cattolica
Renzi Party profezia o eutanasia?
Intervistato da Repubblica Renzi rivela come ad una seduta psicanalitica le cause remote e recenti della scissione dal Pd
Come eravamo totem tabù e metamorfosi telefonica
Niente sms WhatsApp selfie e like: memorie e esperienze della generazione zero cresciuta parallelamente all'evoluzione della telefonia
Effetto Sicilia: uno nessuno e centomila Gattopardi
The day after Palermo Roma. Perdenti fra i vincitori e vincitori fra i perdenti. Anatomia delle elezioni regionali in Sicilia.