Tag: maggie s. lorelli
La rivolta linguistica delle donne contro il maschilismo
E' un momento storico in cui la lingua ribolle e sollecita l'effettiva parità delle donne sottolinea la sociolinguista Vera Gheno
Preghiera laica per la luce di libertà del nuovo anno
Gli auguri son desideri presagi buone speranze per far risplendere nel nuovo anno la luce della ritrovata libertà
Attrazione e amore scattano ancora con odore e vigore?
Intervista a un genetista evoluzionista su come é cambiato rispetto alle origini l'istinto umano riguardo ad attrazione amore e riproduzione
Giappone: la strage della solitudine senza speranze
L'analisi del neurologo Hajime Kusayanagi sul vertiginoso aumento dei suicidi in Giappone con dati che superano le vittime del Covid
La violenza contro le donne nell’infinito inferno del web
E' il web la nuova frontiera della violenza sulle donne. Consigli legali per difendersi dall'inferno del revenge porn e del cyberstalking
Anziani e vaccini della speranza e della disuguaglianza
I vaccini sono vicini. La pandemia moltiplica le disuguaglianze. Quali i rischi per gli anziani? L'analisi della neuropsicologa Sara Palermo
Lockdown generation i rischi e le anomalie dei teenagers
Teenaners: il mondo a portata di mouse ma dietro lo schermo spesso il vuoto. L'analisi della psicologa Maura Manca dei disagi adolescenziali
Cronache semiserie di sexdown: hotel o sex online?
Love dies in sexdown? direbbero al Washington Post. Ma col lockdown soft cosa prevale ? sexdown, sex in loft, o sex online?
Status single la svolta della condivisione
Secondo la scrittrice e musicista Maggie S. Lorelli per superare l'emarginazione dello status single è necessaria la svolta della condivisione
Amore: miracolo istinto o mistero?
L'analisi delle psicologa Grazia Attili delinea tutte le sfaccettature e l'essenzialità del rebus esistenziale e infinito dell’amore
Mammoliti: il silenzio abusante e le parole per difenderci
Una delle forme più subdole della violenza psicologica domestica è il silenzio abusante sottolinea la criminologa Cinzia Mommoliti
Social scintille e corto circuiti dei senza parole
Social e anaffettività centrifugano sempre più spesso le esistenze. Ma le emozioni rappresentano in ogni caso l'essenza delle relazioni
Dalla movida alla covida: i morti di fama e il falso...
Psicopatologia della covida. Lo psichiatra Marco Riva delinea cause ed effetti della spasmodica ricerca della notorietà ai tempi del covid-19
Vacanze spaziali prenotazioni in progress
Sempre più numerose le prenotazioni per le vacanze nello spazio a bordo di astronavi private o della stazione spaziale internazionale
Solitudine sentimenti e speranze spesso inconciliabili
Solitudine sentimenti e dintorni. Secondo Jim Morrison “la solitudine è ascoltare il vento e non poterlo raccontare a nessuno”
Gancitano: traumatico per le donne l’effetto lockdown
Fondatrice della scuola permanente di filosofia e immaginazione Maura Gancitano analizza le cause dell'impennata di violenze contro le donne nel lockdown
Alexander Lonquich: professione pianista
J'accuse di Alexander Lonquich uno dei più grandi pianisti contemporanei: i quotidiani penalizzano la musica classica e non la recensiscono
Il vortice del lockdown: elaborazione o disperazione?
Il lockdown ha rappresentato per l'umanità un'occasione storica unica per riflettere sulla propria esistenza. L'analisi della filosofa Maura Gancitano
Non tutto lo stress da pandemia può risultare nocivo
Lo stress da pandemia può rivelarsi psicobiologicamente essenziale per predisporre l'organismo umano a reagire a circostanze particolarmente difficili
Umanità post lockdown rigenerata o degenerata?
Una ricerca psicologica rivela come sarà l'umanità post lockdown: molto più sociale e in parte anche maggiormente stressata. Si comunicherà con gli occhi