Varato il primo sottomarino volante

0
4171
Varato il primo sottomarino volante
Condividi

L’aereo che si trasforma in sottomarino Varato il primo sottomarino volante

A 80 anni esatti dall’aereo sottomarino progettato dall’Armata Rossa, i ricercatori della North Carolina State University hanno realizzato il primo veicolo senza pilota e ad ala fissa in grado di viaggiare sia nell’aria che sott’acqua, passando ripetutamente dall’una all’altra.

varato-il-primo-sottomarino-volante-progetto-russo
Fotomontaggio del progetto di aereo sommergibile dell’Armata Rossa risalente agli anni ’30

L’aereo sottomarino collaudato negli Usa, in pratica un sofisticato drone anfibio, sarà  utile per il monitoraggio dell’ambiente e lo studio di animali e fauna ittica.

Secondo i dati pubblicati sulla Rivista di Ingegneria Oceanica l’aereo sottomarino, denominato EagleRay XAV B, è realizzabile in  varie  dimensioni, a seconda del peso del carico che deve trasportare o del periodo di tempo in cui deve rimanere in attività.

Il modello collaudato è in grado, ad  esempio,  di  seguire un branco di delfini dall’alto e di immergersi in acqua quando i delfini si spingono in profondità per poi riprendere il volo quando il branco risale in superficie.

varato-il-primo-sottomarino-volante
Il montaggio dell’aereo sommergibile alla North Carolina State University

EagleRay può anche spostare rapidamente i sensori da un posto all’altro e invece di lasciar cadere nell’acqua delle boe dotate di sonar, come fanno gli aeroplani tradizionali, il velivolo anfibio può immergersi per effettuare direttamente la raccolta di dati e misurazioni, ed alzarsi in volo per trasmettere o portare subito altrove i risultati acquisiti.

Per non parlare poi della versatilità delle utilizzazioni per l’intelligence e la sorveglianza di aree protette.

Per la cronaca, il mastodontico e praticamente irrealizzabile progetto sovietico venne abbandonato nel 1938.

Varato il primo sottomarino volante
Fotomontaggio del progetto di aereo sommergibile dell’Armata Rossa risalente al 1938
Facebook Comments
Condividi