by Vincenzo Bajardi
Nell’ultimo GP di Formula Uno, 2022, quello di Abu Dhabi, sul circuito di Yas Marina, ennesimo successo di Max Verstappen che ha preceduto sul traguardo di 8″7 Charles Leclerc e di 10″ Sergio Perez con l’altra Red Bull. Quarto Sainz a 24″8, quindi Russell, Norris, Ocon, Stroll, Ricciardo, Vettel.

Ma la nota lieta riguarda la conquista del posto d’onore del monegasco del Cavallino nella Classifica Piloti con 308 punti. Ferrari seconda anche nel Mondiale Costruttori. Un finale palpitante. Costretto al ritiro Hamilton che quest’anno non ha mai vinto.

Partenza – Velocissimo avvio di Verstappen leader con 9/10″ su Perez, quindi Leclerc, Hamilton che ha aggirato un titubante Sainz, poi Norris e Russell. Intanto Hamilton lamenta problemi alle gomme posteriori e perde qualche posizione. Situazione al decimo dei 58 giri: Verstappen con 3″208 su Perez, con 6″237 su Leclerc, con 9″356 su Sainz, con 11″154 su Russell e con 14″288 su Hamilton.
Il primo pit stop per il cambio gomme per Albon che monta le hard al 13° passaggio mentre un giro dopo Leclerc guadagna a vista d’occhio e di cronometro su Perez rientrato ai box per le hard. Così Max guida su Leclerc, Hamilton, Perez, Vettel, Alonso e Sainz anche lui ai box. Al 20° giro Leclerc guida con 15″558 su Verstappen e con 16″27 su Perez, quindi Sainz, Russell (penalizzato di 5″ dopo un “unsafe release” in corsia box), Vettel ed Hamilton. La strategia del Cavallino è quella di effettuare una sola sosta. Si ferma Leclerc per il cambio gomme al 22° giro e Verstappen guida su Perez e sui due ferraristi.
Un dato tecnico che emerge è quello di una certa difficoltà nel primo settore della pista per le due Red Bull. Al28°giro si ritira Alonso che chiude la sua stagione con l’Alpine e nel prossimo Mondiale correrà per l’Aston Martin.
Posizioni a metà gara, 29° giro: Verstappen su Perez attardato di 2″106, Leclerc che segue a 4″730, Sainz a 7″684, Russell a 10″961, Hamilton a 14″744.
CLASSIFICA PILOTI – Verstappen 454, Leclerc 308, Perez 305, Russell 275, Hamilton 240, Sainz 234, Norris 122, Ocon 92, Alonso 81, Bottas 49, Vettel e Ricciardo 37, Magnussen 25, Gasly 23, Stroll 18, Schumacher e Tsunoda 12, Zhou 6, Albon 4, Latifi e De Vries 2.
CLASSIFICA COSTRUTTORI – Red Bull 759, Ferrari 554, Mercedes 515, Alpine Renault 173, McLaren 159, Alfa Romeo e Aston Martin 55, Haas 37, Alpha Tauri 35.
Come per l’epilogo, il Campionato di F1 2023 esordirà in Medio Oriente e prenderà il via il 5 marzo al Gp del Bahrain International Circuit di Sakhir.
Facebook Comments

Giornalista automotive free lance, per decenni responsabile della pagina Motori del Corriere dello Sport