Vivisezione Cinque Stelle. Diretta e in profondità. Parte dalla Sicilia la spinta più forte all’autoanalisi del Movimento 5 Stelle sul disastro elettorale in Emilia Romagna e Calabria.
Un’autoanalisi a metà fra l’elettroshock e lo scirocco della scissione. Al “non possiamo fare come gli struzzi che mettono la testa sotto la sabbia” di Giorgio Trizzino è seguito, con l’effetto di una doccia gelata, l’appello di Aldo Penna: “basta col Rousseau! il Movimento abbandoni le trincee del ‘come eravamo’ per esplorare le nuove frontiere del ‘come dovremo essere’.”
Già dirigente del Psi e del Partito Radicale in Sicilia e dall’inizio della legislatura autorevole think tank di 5 Stelle a Montecitorio, Aldo Penna ha messo il dito nella piaga della sconfitta che i grillini non riescono ad elaborare e a far rimarginare.
“E’ urgente intanto risolvere l’interrogativo sul che fare nelle Regioni e nei grandi Comuni, dove vige il sistema maggioritario e dove occorre scegliere se continuare a soccombere o invece riaffermare con orgoglio i propri punti programmatici, operando affinché questi possano essere sostenuti da un’alleanza più vasta” ribadisce l’esponente grillino.
-
Svolta essenziale, dice, ma in che direzione?
La dura lezione delle regionali emiliane e calabresi deve spingere senza indugio il movimento a definire programma e alleanze.
-
Perché sostiene che il Rousseau è superato ? Che metodo decisionale consiglia?
Il Rosseau è un valido sistema di consultazione degli iscritti, ma non si possono interrogare gli iscritti su tutto. In Emilia e Calabria la posizione di Luigi di Maio era quella di non presentare candidature e di saltare il turno, ma la votazione sulla piattaforma riservata agli iscritti emiliani e calabresi ha creato un conflitto di interessi perché è chiaro che vi erano molti pretendenti alla carica di consigliere regionale. Accanto alla piattaforma, agli organi dirigenti ed al gruppo di facilitatori, il capo politico rappresenta ed esprime la sintesi politica e deve assumersi onore e oneri di scelte, che tuttavia non devono poi essere contestati dalla piattaforma
-
Quale leadership dovrebbe emergere e sulla base di quali programmi?