Indagini sugli irresponsabili che aggravano l’emergenza morbillo

0
3446
Indagini sugli irresponsabili che aggravano l’emergenza morbillo
Condividi

Indagini sui casi di morbilloIndagini sugli irresponsabili che aggravano l’emergenza morbillo

L’eventuale ampliamento della casistica dei contagi da morbillo potrebbe fare scattare verifiche giudiziarie sulla sussistenza di profili di responsabilità a carico di quanti si ostinano a non fare vaccinare i figli.

A Roma sono in corso accertamenti sulle numerose disdette e i continui rinvii  delle prenotazioni delle vaccinazioni. Avere in mano anche la sola prenotazione del vaccino garantisce, almeno fino alla fine dell’anno, la possibilità di mandare all’asilo o a scuola il proprio bambino senza problemi. Si sospetta che qualche no vax possa aver fatto ricorso a questo stratagemma per non vaccinare i  figli ed esporre al rischio di eventuale contagio i compagni di scuola.Indagini sugli irresponsabili che aggravano l’emergenza morbillo4

I tre decessi e i 411 casi di morbillo verificatisi nell’ultimo mese in 16 regioni hanno fatto alzare il livello di guardia dei controlli sanitari in tutta l’Italia. La  diffusione di morbillo e rosolia viene considerata un’emergenza .  Oltre l’80% dei casi è stato segnalato da 4 Regioni, Sicilia, Lazio, Calabria e Toscana. La Regione Siciliana  ha  l’incidenza più elevata. L’età mediana è di 25 anni. Il 91% circa dei casi era non vaccinato, e un ulteriore 4,5% aveva ricevuto solo una dose. Il 43% ha sviluppato almeno una complicanza, mentre oltre il 60% dei casi è stato ricoverato. Due delle vittime,  decedute per morbillo non erano  vaccinate ed avevano rispettivamente  38, 41 anni. Il terzo caso mortale riguarda un bimbo di e 10 mesi, contagiato dalla madre. Nello stesso periodo sono stati segnalati 3 casi di rosolia.

Un recente rapporto europeo sulle malattie trasmissibili ha evidenziato  che il maggior numero di casi di morbillo dal primo gennaio 2017 sono stati segnalati in Romania (8.274), Italia (4 885) e Germania (919). Mentre la Grecia sta attualmente vivendo un’epidemia di morbillo con 968 casi , tra cui due decessi segnalati da maggio 2017.  Focolai significativi sono stati segnalati anche in Francia (77 casi), Svezia (26 casi) e Regno Unito (62 casi).  Tutta la casistica europea  evidenzia come la maggior parte dei contagiati non era  vaccinata.Indagini sugli irresponsabili che aggravano l’emergenza morbillo

Facebook Comments
Condividi