PAGINE
Rubrica di critica recensioni anticipazioni
by Augusto Cavadi
Dante Alighieri è vicinissimo, ma anche molto distante, dagli italiani del XXI secolo. Vicinissimo, anzi intimo: le sue opere, la Commedia in primis, sono come le radici della nostra lingua nazionale.
Il suo sgomento per la litigiosità, l’egocentrismo e la corruzione dei dirigenti politici e dei vertici ecclesiastici è formulato con espressioni di stupefacente attualità. Né qualcuno di noi contemporanei può considerare ormai risolti – e archiviabili – gli interrogativi su come orientarsi nella “selva oscura” della vita (propria) e della storia (collettiva).
Ma egli è anche molto distante dalla nostra mentalità. Il suo italiano è spesso incomprensibile per i cittadini d’oggi mediamente istruiti. Alla sua convincente capacità di analisi dei mali sociali affianca dei criteri di giudizio morale talmente intrisi della teologia cattolica dell’epoca da risultare estranei non solo ai lettori atei e agnostici, ma perfino a molti cristiani evoluti: si pensi agli adulteri Paolo e Francesca o al suicida Pier delle Vigne, raffigurati con sincera empatia umana, ma immaginati all’inferno (come se una delle grandi rivoluzioni del vangelo di Gesù non fosse consistita, invece, nel capovolgere il primato della Legge oggettiva sulla coscienza personale).
Maurizio Muraglia e Laura Mollica, autori di Dante parla ancora? Il messaggio della Commedia alle donne e agli uomini del Terzo Millennio (Di Girolamo, Trapani 2021, pp. 190 , euro 20,00 ) hanno provato – riuscendoci efficacemente – ad offrire a un vasto pubblico (anche scolastico, ma non solo) un agile strumento per scoprire, o riscoprire, la Commedia senza ignorarne la distanza dalla nostra sensibilità e per agevolare una relazione dialettica (di consenso e di dissenso, di riconoscimento e di rifiuto) con il testo ‘sacro’. Con quale strategia metodologica?
Hanno prescelto 24 parole-chiave (Smarrimento, Crudeltà, Autorevolezza, Coraggio, Intuizione etc.) che danno il titolo ad altrettanti capitoli. Ogni capitolo è, poi, distinto in sei sezioni:
-
“Con parole sue…”: vengono riportate alcune terzine dantesche;
-
“…e con parole nostre”: la traduzione di esse in lingua italiana corrente;
-
“Vedere il testo”: la riproduzione di un quadro o di una scultura o di un disegno, celebre o meno, ispirato dai versi citati (da Gustave Doré ad Auguste Rodin, da Giotto a Moebius);
-
“Dante parla ancora”: un commento che spieghi e attualizzi il messaggio;
-
“Voci del nostro tempo”: un brano tratto da qualche autore contemporaneo che riguarda la tematica messa a fuoco (da Dietrich Bonhoeffer a James Hillman, da Edgar Morin a Primo Levi);
-
“In musica”: un brano tratto da testi di cantautori contemporanei (da Franco Battiato a Francesco De Gregori, da Angelo Branduardi a Fabrizio De André).