Musica e arte apripista dell’economia post pandemia

0
2353
Musica e arte apripista dell’economia post pandemia
Condividi

 

By Simonetta La Grutta*

Duttilità e creatività possono costituire un binomio sul quale fare leva per affrontare le conseguenze dell’attuale situazione. E’ opinione condivisa che dedicare tempo e risorse per trovare il modo di continuare ad operare come nel passato, nonostante il mutato contesto, non sia una strategia vincente.Musica e arte apripista dell’economia post pandemia

Lo stesso concetto di “smart working” dovrebbe essere reinterpretato e, a tal fine, può farsi utile riferimento alle quattro categorie di “work in the future” teorizzate da J. Boudreau (Harvard Business Review 17 marzo2016): “Le strutture lavorative sono già senza confini, agili, globali e trasparenti e lo saranno ancora di più in futuro. Il lavoro e i lavoratori saranno sempre essenziali per le strutture, ma le organizzazioni stesse saranno più diversificate e il lavoro sarà organizzato, strutturato e svolto in modi nuovi, sempre più attraverso modalità al di fuori del regolare impiego a tempo pieno.”Musica e arte apripista dell’economia post pandemia

Dal punto di vista economico, uno dei settori che maggiormente hanno risentito dell’attuale situazione è quello degli spettacoli dal vivo. E’ significativo che il Metropolitan Opera di New York abbia annunciato alcuni giorni fa la cancellazione dell’intera stagione 2020-21.

Cosicché i musicisti hanno dovuto ideare nuove modalità per mantenere il contatto tra di loro e con il proprio pubblico, anche facendo ricorso al valido binomio duttilità e creatività.

Un buon esempio, che potrebbe essere mutuato anche in altri settori, utilizzando varie piattaforme  Internet che consentono ad artisti e i creativi di realizzare contenuti, idee e progetti. Si tratta di piattaforme che incrociano l’utilizzo di specifici algoritmi e sono sempre più utilizzate da produttori video di YouTube, artisti web, scrittori, autori di podcast, musicisti e altre categorie di utenti che necessitino di pubblicare regolarmente propri contenuti on line.Musica e arte apripista dell’economia post pandemia

Il mio interesse per il contrabbasso mi ha portata per esempio alla pagina di Valentina Ciardelli, contrabbassista e compositrice, che costituisce un esempio di business model innovativo, il quale beneficia delle regole vigenti nella Ue per il commercio elettronico diretto, poco invasive – sotto il profilo IVA – per le operazioni via web, specie per le imprese di piccole e medie dimensioni.

Musica e arte apripista dell’economia post pandemia
Simonetta La Grutta

La conferma della rinnovata importanza economica del commercio elettronico, anche “indiretto”  per le vendite a distanza, è testimoniata dalla Commissione europea che, con un documento ampio e dettagliato, ha fornito lo scorso 30 settembre agli operatori economici le indicazioni per agire secondo le regole che entreranno in vigore il 1 luglio 2021, rinnovate nei presupposti per essere ancora più aderenti alle realtà dei nuovi mercati, gestiti mediante piattaforme, e più efficaci nell’abbattimento delle barriere al commercio sia all’interno dello Spazio Unico europeo, sia tra Ue e paesi terzi.

*Simonetta La Grutta è Partner responsabile dell’area International Indirect Tax di Bernoni Grant Thornton

Facebook Comments
Condividi