Pari dignità agli animali domestici

0
4132
cimiteri animali domestici
cimiteri animali domestici
Condividi

cimiteri animali domestici 2

Se la vita fa l’analisi e la morte si incarica della sintesi, come sosteneva lo scrittore francese Robert Sabatier, la perdita di un amico a quattro zampe fa percepire  in profondità  cosa rappresenti la fine di un’esistenza.  

E spesso  emotivamente la fa percepire  in maniera  molto più choccante ed intensa che non la scomparsa  di una persona cara.

Ecco perché, per rispettare la continuità del rapporto affettivo  con i propri animali domestici deceduti, e per garantire la tutela dell’igiene pubblica, della salute della comunità e dell’ambiente molte Regioni (il provvedimento più recente è della Regione Toscana) e la maggior parte di Comuni italiani (da Roma a Palermo,  Genova, Foggia,Napoli, Avellino, Viterbo gli ultimi esempi) hanno predisposto la realizzazione di cimiteri per dare degna sepoltura agli animali d’affezione e di strutture deputate ad accoglierne le ceneri.

cimiteri animali domestici
cimiteri animali domestici

Molte altre amministrazioni comunali (a Milano il provvedimento è  appena entrato in vigore) hanno invece liberalizzato l’ingresso degli animali domestici nei cimiteri, in linea con esperienze internazionali simili di grandi città, come New York, Parigi, Barcellona.  

Per cani e gatti  la possibilità di avere libero accesso nei camposanti, accompagnati dai rispettivi proprietari, dovrà generalmente seguire le seguenti procedure: I gatti potranno accedere nel loro trasportino, mentre, nel rispetto del luogo e a tutela delle persone, per i cani si chiederà di utilizzare il guinzaglio e, per quelli di grossa taglia, la museruola.  

Proibire l’ingresso ai cimiteri di cani e gatti, a tutti gli effetti membri di famiglia, non aveva senso, e lasciava spazio anche a margini di discrezionalità e ambiguità.

A Milano inoltre sono stati decise  dall’Amministrazione Comunale altre  notevoli  disposizioni per consentire l’apertura di tutti gli uffici pubblici comunali agli amici a quattro zampe.  

cimiteri animali domestici
cimiteri animali domestici

E ancora: l’avvio dei  servizi on  line  “Adottami” e “Trovami” per  adottare gli ospiti del Parco Canile comunale – ripristinato a tempo di record dopo l’allagamento del Lambro lo scorso novembre – e segnalare gli smarrimenti.  

Tra le novità in arrivo, la collaborazione con gli ospedali per consentire, in alcuni casi, di essere accompagnati durante il ricovero dal proprio animale d’affezione, e la riapertura del bando sulla clinica veterinaria pubblica.

“Gli animali hanno propri diritti e dignità come te stesso. È un ammonimento che suona quasi sovversivo. Facciamoci allora sovversivi: contro ignoranza, indifferenza, crudeltà” ripeteva Marguerite Yourcenar

Facebook Comments
Condividi