Poker di donne alla Consulta. Salgono a quattro le Giudici Costituzionali. La quarta, Maria Rosaria Sangiorgio l’hanno eletta i magistrati della Corte di Cassazione con 186 voti. Già Consigliere del Csm dal 2014 al 2018, 68anni, napoletana, giurerà domani al Quirinale.

Al voto hanno partecipato 325 alti magistrati. Schede bianche 4, nulle 2. Alla candidatura della neo Giudice Costituzionale, fino ad ora Presidente di una delle sezioni civili della Suprema Corte, si é contrapposta quella di Giorgio Fidelbo, Presidente della sesta sezione penale della Cassazione, che ha ottenuto 133 voti.

Rispetto all’ingresso nel 1996 alla Consulta di Fernanda Contri, la prima Giudice Costituzionale, dopo Silvana Sciarra, Daria de Pretis, Emanuela Navarretta, l’elezione di Maria Rosaria Sangiorgio fa sfiorare un terzo alla rappresentanza delle donne fra i 15 giudici della Corte Costituzionale. Anche se per la Presidenza di Marta Cartabia, dall’ingresso della Contri, sono trascorsi altri 20 anni.

Venerdì 19 dicembre la Corte eleggerà il nuovo Presidente dopo gli 88 giorni di presidenza di Mario Morelli. Secondo tutte le anticipazioni, sarà eletto Giancarlo Coraggio, già al vertice del Consiglio di Stato e attuale vice Presidente, che avrà davanti a sé 13 mesi di presidenza. Quindi una presidenza “lunga”. A Giuliano Amato, che lo segue per anzianità di nomina e resterà alla Corte per altri due anni, andrà la vice presidenza.
Facebook Comments
Fondatore e Direttore di zerozeronews.it Editorialista di Italpress. Già Condirettore dei Giornali Radio Rai, Capo Redattore Esteri e inviato di guerra al Tg2, inviato antimafia per Tg1 e Rai Palermo al maxiprocesso a cosa nostra. Ha fatto parte delle redazioni di “Viaggio attorno all’uomo” di Sergio Zavoli ed “Il Fatto” di Enzo Biagi. Vincitore nel 2007 del Premio Saint Vincent di giornalismo per il programma “Pianeta Dimenticato” di Radio1.