Tag: Cuore & Batticuore
Tonnara addio: Favignana e l’eredità amara dei Florio
Celebriamo i Florio ripristinando la tonnara di Favignana per salvare l'economia e la cultura delle Egadi: l'appello di Maria Guccione
Consapevolezza dell’epilogo delle estati dell’animo
L’ultimo di agosto è come un sogno infranto. Ha un retrogusto amaro. L’estate cosa ci ha portato ? E cosa ci resta ?
Il sarto di Kabul storia simbolo della tragedia afghana
Emblematica e straziante la piccola grande storia di un sarto di Kabul che lavora a Roma sintetizza l’apocalisse in corso in Afghanistan
L’estate addosso da come eravamo a come stiamo
Estate e felicità. È possibile ? Si a patto di essere consapevoli che la vera felicità consiste nel non aver bisogno di felicità...
Lettera a me stessa donna libera consapevole e quieta
"Quando ti ammali di cancro non hai l'esatta percezione di cosa ti attende" comincia così la lettera diario della sociologa Giorgia Butera
Omofobia da estirpare e presa di coscienza plurale
Da filosofo Augusto Cavadi evidenzia la necessità di una presa di coscienza plurale dell'evoluzione culturale e sociale già in atto
Donne senza uomini quanto incide lo status single
Dal diario di una single l'analisi dell'urgenza dell'abbattimento dei muri di ipocrisie e stereotipi sociali sulle donne senza uomini
Ritrovarsi o perdersi sull’onda del distanziamento
Distanziamento e sindrome del back to home: l'angoscia latente di ripristinare situazioni che hanno subito diverse evoluzioni
Mirtillo il gattino massacrato paradigma della disumanità
L'apparente storia minima di Mirtillo un gattino massacrato di botte in Toscana è invece un duplice esempio di disumanità e impegno civile
#Catcalling preludio delle violenze contro le donne
Le molestie del #catcalling sono molestie che provocano angoscia e paura e che a prescindere dai rischi di violenza vanno denunciate subito
Il mondo che non seguiamo più per il diluvio del covid
A prese col diluvio del covid-19 il mondo tralascia di approfondire tutti gli altri avvenimenti che stravolgono le democrazie
Essere adolescenti ai tempi del Covid
Non privateci della scuola: questo l'appello denuncia di un 18enne che evidenzia i timori e le speranze degli adolescenti
Preghiera laica per la luce di libertà del nuovo anno
Gli auguri son desideri presagi buone speranze per far risplendere nel nuovo anno la luce della ritrovata libertà
Cronache semiserie di sexdown: hotel o sex online?
Love dies in sexdown? direbbero al Washington Post. Ma col lockdown soft cosa prevale ? sexdown, sex in loft, o sex online?
Status single la svolta della condivisione
Secondo la scrittrice e musicista Maggie S. Lorelli per superare l'emarginazione dello status single è necessaria la svolta della condivisione
Il tesoro poco apprezzato del matrimonio scongiurato
Sulle rotture dei matrimoni c’è una infinita anetoddica che la cantautrice Letizia Tomasino arricchisce con una testimonianza diretta
Parole non son altro che parole ma rappresentano tutto
Le parole la loro scelta il modo con le quali vengono pensate ed enunciate hanno un’importanza fondamentale nella vita di tutti
Giovani o vecchi? lo rivela la consapevolezza di sé
A determinare la progressiva differenza fra i tanti modi di mantenersi giovani o scoprirsi vecchi é spesso la consapevolezza di sé stessi
Social scintille e corto circuiti dei senza parole
Social e anaffettività centrifugano sempre più spesso le esistenze. Ma le emozioni rappresentano in ogni caso l'essenza delle relazioni
Se gli ultimi restano sempre ultimi ed emarginati
Ultimi sempre più ultimi? Augusto Cavadi critica la presa di posizione di quanti nella Chiesa si oppongono alla legge che tutela le minoranze di genere