Tag: sciascia
Addio al giornalista in odore di santità Nino Barraco
Dolore e rimpianto per la scomparsa di Nino Barraco vero esempio di Giornalismo e di carità. Un'eredità da non disperdere
Noir fra sepolcri imbiancati con sentori di Pirandello e Sciascia
Recensione storico sociologica del giallo "Né luna né santi". Un noir fra altari e lupare di una Sicilia ancora non del tutto archiviata
Trasfigurazioni editoriali nella Sicilia del dopo Sciascia
Editoria siciliana in fermento nonostante la pandemia. E' la conferma come sosteneva Goethe che la chiave di tutto è in Sicilia
Uno nessuno e centomila del fascismo di Pirandello
Un saggio ricostruisce i rapporti fra Pirandello e Pnf anche se tutte pagine del Nobel sono totalmente estranee all’ideologia fascista
Il contesto siciliano di Leonardo Sciascia
A cent’anni dalla nascita Leonardo Sciascia giorno dopo giorno come tutti i veri classici ribadisce la sua attualità
Il todo modo della crisi evitabile o ineludibile ?
Tutti gli scenari di una crisi annunciata. Ipotesi e analisi dell'evoluzione ormai quotidiana della situazione politica
Cent’anni di Bufalino tutte le dicerie dello scrittore
Retroscena e aneddoti editoriali nel centenario della nascita del pluripremiato scrittore siciliano Gesualdo Bufalino
Matteo Collura e i baci d’amore e di denuncia alla Sicilia
L'abbraccio letterario dello scrittore e giornalista Matteo Collura all'isola spendente di civiltà e cultura e alla Sicilia irredimibile
Dal Montalbano di Camilleri al Lamanna di Savatteri
L'erede del Commissario Montalbano in tv sarà il giornalista investigativo Lamanna protagonista dei gialli di Gaetano Savatteri interpretato da Claudio Gioé
Leonardo Sciascia e i sensi di colpa nei suoi confronti
Tutti sul carro del revival letterario e politico di Sciascia che era e rimane un classico che non ha mai finito di dire quel che ha da dire
Cambio di regime o effetto Gattopardo
Ma l'Italia è irredimibile o è possibile un vero cambio di regime cioè una radicale trasformazione della politica e degli apparati istituzionali e burocratici ?