Cento e una Sicilia sconosciuta e da scoprire

0
1160
Cento e una Sicilia sconosciuta e da scoprire
Condividi

PAGINE

Rubrica di critica recensioni anticipazioni

I cardini del pensiero Socrate Buddha Confucio Gesù

By Antonino Cangemi

Per scoprire la Sicilia, anche nei suoi angoli più reconditi, e assaporarne il fascino, due occhi non bastano: ne occorrono almeno il doppio. Per riuscire nel miracolo di duplicare gli occhi non esistono lenti speciali: solo una buona Guida può farci cogliere bellezze, particolari, curiosità dell’isola che generalmente sfuggono; non una Guida tradizionale s’intende, come ce ne sono tantissime, ma originale, anomala, singolare; una Guida che rifugga dagli stereotipi, dai luoghi comuni, dalle immagini da “cartoline” e che, invece, ci consegni una Sicilia autentica, dai mille volti, molti estranei alla sua convenzionale illustrazione.Sicilia sconosciuta. Itinerari insoliti e curiosi. Ediz. illustrata - Matteo Collura - copertina

Una simile Guida esiste, ed è facile trovarla nelle librerie specie adesso che ne è stata curata l’ennesima nuova edizione: titolo “Sicilia sconosciuta”, sottotitolo “ Itinerari insoliti e curiosi”, autore Matteo Collura, casa editrice Mondadori electa, collana Rizzoli illustrati.

“Sicilia sconosciuta”, un best seller dell’editoria, apparso per la prima volta nel lontano 1984, è stato ristampato e aggiornato nel 1997, nel 2008 e nel 2016; l’ultima riedizione, ricca di novità rispetto alle precedenti, è recentissima.

Cento e una Sicilia sconosciuta e da scoprire
Matteo Collura

Gli itinerari suggeriti in “Sicilia sconosciuta”, corredati da illustrazioni fotografiche seducenti (scatti di Melo Minnella), ci offrono luoghi spesso dimenticati o da sempre trascurati in un’isola che abbonda di bellezze naturali e architettoniche e che quasi nasconde quelle meno appariscenti, più lontane dai cliché tradizionali. Ogni itinerario è accompagnato da precisi riferimenti storici, curiosità, notazioni architettoniche, appunti letterari, riferimenti gastronomici. Né mancano indicazioni pratiche sui tragitti da preferire o sui mezzi da utilizzare, come si conviene in una Guida che vuole essere un’amica per i visitatori.

A quali visitatori si rivolge “Sicilia sconosciuta”? Non solo ai turisti, ma anche a chi nell’isola è di passaggio o ai siciliani che conoscono poco la propria terra. Infatti, nella prefazione dell’autore, peraltro ricca di interessanti considerazioni sociologiche e letterarie, si legge: “Questa guida servirà a qualcosa se riuscirà a convincere non soltanto i turisti, ma anche coloro che in Sicilia vanno per lavoro, ad approfittare di alcune ore libere per raggiungere mete solitamente non indicate sulle tradizionali guide; e se saprà invogliare qualche famiglia siciliana a trascorrere i fine settimana fuori dalla propria città o paese”.

“Sicilia sconosciuta”, perciò, accompagna tutti noi che amiamo la Sicilia (e continuiamo ad amarla malgrado le sue innumerevoli contraddizioni e le tante aggressioni che ne  minano la bellezza) e che della Sicilia cerchiamo l’anima segreta. Alla maniera di Alberto Savinio, autore tra l’altro dell’ormai classico “Ascolto il tuo cuore, città”, un cui passo, riportato nell’esergo, è rivelatore dello spirito di “Sicilia sconosciuta”: “…Io cerco invece l’anima segreta delle cose e per trovarla sono costretto molte volte a guardare dietro la loro facciata consunta dall’uso e divenuta irriconoscibile”.Cento e una Sicilia sconosciuta e da scoprire

Facebook Comments
Condividi