Infanzia difficile presente e futuro con più interrogativi

0
2789
Infanzia difficile presente e futuro con più interrogativi
Condividi

Infanzia difficile presente e futuro con più interrogativiL’infanzia non soltanto è il passato di ciascuno di noi, ma il presente e soprattutto il futuro.

Stress, stati depressivi, disturbi comportamentali, isolamento, ma anche abusi, maltrattamenti, trascuratezza psicologica, perdita e malattia fisica del genitore, o divorzi e problemi psicologi di madri e padri: queste le situazioni  che secondo una ricerca hanno investito, nei paesi ad alto reddito, Italia compresa, il 59% della popolazione.

Questi vissuti lasciano segni. La psiche orienta il futuro, tanto che c’é una prevalenza di problemi comportamentali e di salute in età adulta proprio in relazione alle esperienze sfavorevoli vissute in infanzia: alcolismo, droga, violenza, disturbi cognitivi, depressione, malattie fisiche, disturbi d’ansia e obesità grave possono esserne tutte conseguenze.Infanzia difficile presente e futuro con più interrogativi

Quanto incidono, allora, gli aspetti psicologici nello sviluppo del potenziale umano e quanto sarebbe importante investire nella psicologia per tutelare queste persone a rischio?

“C’e’ una convinzione diffusa che i problemi dell’uomo vengano dalla biologia o dalla società – spiegano all’Agenzia Dire gli esperti  del Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi (Cnop)- ma in realtà la dimensione psicologica e relazionale dà senso e significato alle cose che facciamo.”Infanzia difficile presente e futuro con più interrogativi

È una dimensione che influenza tantissimo il nostro organismo, la nostra biologia, il nostro benessere, i nostri comportamenti, le cose che facciamo e come ci relazioniamo agli altri, nonché i livelli di benessere che abbiamo.

Avere delle esperienze psicologiche negative nella prima fase della vita, ad esempio, costituisce un fattore predittivo negativo per gli equilibri adattativi, per le potenzialita’ realizzatrici, ma anche per la salute e per le scelte di vita, condizionando appunto quello é il potenziale umano.

Una persona potrà anche avere un alto reddito – sottolineno gli psicologi – ma potra’ essere ugualmente una persona infelice.

Circa il 9% degli italiani ha vissuto varie esperienze avverse nella vita. Gli studi sulla salute indicano un rapporto di rischio importante per l’emersione di disturbi psichici, di disagio psichico, ma anche un maggiore rischio di soffrire poi di malattie fisiche. Che il disagio psicologico sia correlato a diverse malattie é un dato piuù volte verificato clinicamente perché un lungo periodo di stress e di disagio aumenta moltissimo i fattori di rischio di sviluppare una malattia.

In persone già affette da patologie, lo stress comunque influisce  negativamente sulla prognosi. Ecco perché è importante, non solo nella prevenzione ma anche nella cura, accompagnare l’intervento terapeutico con una forte attenzione alla persona e agli aspetti psicologici.

La cura del corpo è incompleta se non accompagnata dalla salute psicologica.Infanzia difficile presente e futuro con più interrogativi

Fonte: Agenzia Dire

Facebook Comments
Condividi