HomePagineLa filosofia della consapevolezza esistenziale

La filosofia della consapevolezza esistenziale

PAGINE

Rubrica di critica recensioni anticipazioni

I cardini del pensiero Socrate Buddha Confucio Gesù

 

by Augusto Cavadi

Filosofia e dintorni. Secondo Heidegger, il pensatore autentico pensa solo una ‘cosa’ (e ci torna e ci ritorna da punti di vista differenti).La filosofia della consapevolezza esistenziale

Se ciò è vero, Orlando Franceschelli – con la sua ultima pubblicazione,  Nel tempo dei mali comuni. Per una pedagogia della sofferenza (Donzelli, Roma 2021, pp. 155, euro 18,00) – si conferma un pensatore autentico. Infatti, sollecitato da quel “male comune” che è stata, anzi che è, la “pandemia da Covid-19” (p. 41), riprende, in continuità con gli scritti degli ultimi decenni, la tematica a lui più cara: il senso del vivere umano come eco-appartenenza e solidarietà attiva con tutti i viventi. E lo fa con l’equilibrio metodologico del filosofo che, da una parte, ascolta le voci più affidabili delle scienze (naturali e umane) e, dall’altra, non rinunzia al compito di riflettere criticamente sulle tesi degli scienziati e, ancor più, sulle conseguenti applicazioni tecniche. Infatti, a suo avviso, “non si vive per filosofare”, ma “si pratica anche l’indagine filosofica per imparare a vivere bene, ossia per contribuire come filosofe/i e cittadine/i a quello che non a torto Montaigne indicava come il più «grande e glorioso capolavoro» che possono compiere gli esseri umani: educarsi a «vivere come si deve»” (p. 6).

La filosofia della consapevolezza esistenziale
Orlando Franceschelli

L’equilibrio della prospettiva dell’autore non è sfuggito a Telmo Pievani che, nella Prefazione, ha notato che, “mentre filosofi nostrani perdono senno e reputazione vaneggiando di complotti e dittature sanitare, la naturalistica pedagogia della sofferenza di Franceschelli ci richiama alle nostre responsabilità di costruttori di mondi, smonta gli alibi di chi non vede mai alternative, invoca la conoscenza di sé stessi e la volontà di migliorarsi” (p. 10).

“Pedagogia della sofferenza” è una formula che, sin dal sottotitolo, ricorre molto spesso nelle pagine del libro e che sintetizza i tre aspetti dell’atteggiamento suggerito da Franceschelli nel misurarsi con l’oceano di dolore che – con o senza ventate epidemiche – circonda e soffoca le nostre esistenze: “sopportare la sofferenza per quanto si deve, ridurla per quanto è possibile, conoscere-apprendere quanto di più prezioso essa può insegnarci” (p. 111).

A prima vista, tre indicazioni che possono sembrare scontate; tuttavia per ciascuna di esse l’autore espone – attingendo alla storia della cultura occidentale dai Greci ai nostri contemporanei – obiezioni, critiche, asserzioni alternative. Talora, a somiglianza della sociologia secondo Wright Mills, anche la filosofia è costretta a farsi “penosa elaborazione dell’ovvio”.La filosofia della consapevolezza esistenziale

Come dimostra, proprio in questi mesi, il pullulare di filosofi (prestigiosi e meno prestigiosi) che, individuando questo o quell’aspetto oggettivamente discutibile delle strategie politico-sanitarie, vi fanno leva per stupefacenti esercizi dialettici tendenti a rafforzare le loro almeno altrettanto discutibili teorie generali sul mondo: da proposte neo-stoiche (che invitano ad accettare i mali come “prove che l’uomo virtuoso deve sopportare con fermezza”, p. 102) a riedizioni del superomismo nietzschiano (che vedono in ogni disposizione governativa, anche e soprattutto se mirata a difendere i “deboli”, tentativi di ridurre a gregge obbediente anche gli spiriti eletti, che volano ben al di sopra del “bene e del male”).

Il registro espressivo di questo saggio è sommesso, dialogico, aperto al dubbio, insufflato da “critico pudore” (p. 120) : sarebbe auspicabile che altri lettori (meno consonanti di me con le tesi espresse) ne esaminassero criticamente i passaggi e proponessero le proprie contro-argomentazioni. Auspicabile, ma improbabile: nonostante gli auspici all’inizio della pandemia (Franceschelli preferisce chiamarla “sindemia” per richiamare l’attenzione “sull’insieme dei problemi – sanitari, ambientali, psicologici, sociali, economici – e sulla relazione tra le varie malattie che hanno favorito e reso ancora più devastanti gli effetti della diffusione del coronavirus nella popolazione”, p. 66), il Covid-19 non ci ha reso migliori. Siamo, infatti, non più – ma meno – disposti ad ascoltare le ragioni dell’altro e ancor meno disposti a condividere con gli altri abitanti del pianeta le nostre conoscenze scientifiche e le nostre risorse mediche. Forse, come sempre, la sofferenza è buona pedagoga per chi è già generoso di suo, pessima per chi è stato già da sempre egoista.La filosofia della consapevolezza esistenziale

 

 

Facebook Comments
Gianfranco D'Anna
Gianfranco D'Anna
Fondatore e Direttore di zerozeronews.it Editorialista di Italpress. Già Condirettore dei Giornali Radio Rai, Capo Redattore Esteri e inviato di guerra al Tg2, inviato antimafia per Tg1 e Rai Palermo al maxiprocesso a cosa nostra. Ha fatto parte delle redazioni di “Viaggio attorno all’uomo” di Sergio Zavoli ed “Il Fatto” di Enzo Biagi. Vincitore nel 2007 del Premio Saint Vincent di giornalismo per il programma “Pianeta Dimenticato” di Radio1.
RELATED ARTICLES

AUTORI

Gianfranco D'Anna
3554 POSTS0 COMMENTS
Gianfranco D'Anna
3554 POSTS0 COMMENTS
Augusto Cavadi
59 POSTS0 COMMENTS
Maggie S. Lorelli
30 POSTS0 COMMENTS
Vincenzo Bajardi
28 POSTS0 COMMENTS
Adriana Piancastelli
21 POSTS0 COMMENTS
Valeria D'Onofrio
21 POSTS0 COMMENTS
Antonino Cangemi
19 POSTS0 COMMENTS
Antonio Borgia
14 POSTS0 COMMENTS
Dino Petralia
14 POSTS0 COMMENTS
Letizia Tomasino
8 POSTS0 COMMENTS
Piero Melati
4 POSTS0 COMMENTS
Italo Giannola
1 POSTS0 COMMENTS
Francesca Biancacci
1 POSTS0 COMMENTS
Beatrice Agnello
1 POSTS0 COMMENTS
Arduino Paniccia
0 POSTS0 COMMENTS
Michela Mercuri
0 POSTS0 COMMENTS