HomePagineLe liste di proscrizione di intellettuali e radical chic

Le liste di proscrizione di intellettuali e radical chic

PAGINE

Rubrica di critica recensioni anticipazioni

I cardini del pensiero Socrate Buddha Confucio Gesù

by Augusto Cavadi

Come é noto la fantascienza non è solo anticipazione del futuro, ma anche disvelamento di trame celate nel presente. Ad esempio Il censimento dei radical chic di Giacomo Papi (che la Feltrinelli ha pubblicato in prima edizione nel 2019, ma che ho avuto fra le mani solo in questi giorni) é un agevole romanzo di fantastoria in cui, col pretesto letterario di narrare vicende di tempi a venire, si mette a nudo un aspetto rilevante della condizione sociale attuale: la divaricazione fra un numero sempre più esiguo di intellettuali e una massa sempre più imponente di persone orgogliose della propria ignoranza.Le liste di proscrizione di intellettuali e radical chic

Se il registro comunicativo prescelto fosse morale, o addirittura moralistico, il libro resterebbe utile, ma si sommerebbe a una lunga serie di pamphlet che negli ultimi anni denunciano il fenomeno. Invece l’autore – adottato un codice umoristico, a tratti ironico – integra le critiche agli incolti con almeno due elementi originali: le frecciatine agli “intellettuali” stessi (che così non risultano del tutto esenti da ogni colpa) e le accuse a quei politici che incentivano la tendenza popolare per strumentalizzarla intenzionalmente.

Della maggioranza allergica alla lettura, alla riflessione, alla dialettica fra idee si smaschera una dimensione abitualmente nascosta: la violenza. Chi non ha armi intellettuali ricorre, spontaneamente, all’offesa verbale (specie anonima, ad esempio sui social: “Miserabili intellettuali, mi fate schifo! @ Lindackty”, p. 11) ) e, se non basta, alle armi fisiche (“Il primo lo ammazzarono a bastonate perché aveva citato Spinoza durante un talk show”, p. 9). C’è un legame, sotterraneo ma forte, tra ripudio diffuso dell’istruzione, della memoria storica, della curiosità antropologica verso altri popoli e accettazione della “guerra” come possibilità lecita, anzi inevitabile, per gestire i conflitti. Per rendere più accessibile il linguaggio si vanno elidendo le parole più difficili, ma “a forza di semplificare la guerra è diventata l’unica soluzione” (p. 139).Le liste di proscrizione di intellettuali e radical chic

Quanto agli intellettuali, Papi rileva che appaiono “radical chic” agli occhi degli ignoranti, ma ammette che tale rappresentazione caricaturale abbia in essi – nel loro stile di vita, nel loro linguaggio, nel loro disimpegno – dei fondamenti oggettivi.

Tra di loro ci sono studiosi seri e riservati, ma incapaci di coalizzarsi e di organizzare una qualche forma di resistenza alla marea montante delle persecuzioni; senza contare le signore chiacchierone (come le cugine Clelia e Anna) o i giovani (come Cosma) che, inseguendo il sogno di una rivoluzione sempre più improbabile, finiscono con l’esercitare una violenza uguale e contraria rispetto agli avversari.

E’ comunque ai politici di professione che l’autore riserva gli strali più acuminati: alcuni sono davvero ignoranti, ma altri fingono di esserlo per poter accrescere i consensi elettorali. Come il “Primo ministro dell’Interno”, sono convinti che “il popolo non si deve elevare al livello delle élite, sono le élite che devono abbassarsi al livello del popolo” (p. 87). Se non proprio ad abbassarsi davvero, a fare finta: “bisogna che gli intelligenti imparino a dire le cose in modo che gli stupidi credano di averle pensate da soli” (ivi).Le liste di proscrizione di intellettuali e radical chic

Cosa c’entra, in questo contesto, “il censimento dei radical chic” che dà il titolo al romanzo? E’una delle tante liste di proscrizione che periodicamente si riproducono nella storia dell’umanità. Solo che, nell’epoca post-moderna (o iper-moderna), le dittature evitano il cattivo gusto di presentarsi come tali: preferiscono apparire come apparati di soccorso e di protezione agli occhi delle stesse vittime designate. Da qui l’idea geniale del governo di invitare chiunque si interpreti come “intellettuale” a iscriversi spontaneamente a un elenco di nominativi di cittadini da far sorvegliare giorno e notte: ufficialmente per difenderli dagli ignoranti scalmanati, in realtà per tenerli strettamente sotto controllo.  Con questa strategia si evita di creare nuovi martiri e, dunque, il rischio di una indignata sollevazione popolare. Certo, qualcuno potrebbe subodorare l’imbroglio istituzionale ma, ormai, non c’è ingiustizia (specie se sistemica) abbastanza eclatante da suscitare rivolte.Le liste di proscrizione di intellettuali e radical chic

Facebook Comments
Augusto Cavadi
Augusto Cavadi
Giornalista pubblicista, Filosofo. Fondatore della Scuola di formazione etico-politica Giovanni Falcone di Palermo
RELATED ARTICLES

AUTORI

Gianfranco D'Anna
3637 POSTS0 COMMENTS
Gianfranco D'Anna
3637 POSTS0 COMMENTS
Augusto Cavadi
74 POSTS0 COMMENTS
Vincenzo Bajardi
42 POSTS0 COMMENTS
Maggie S. Lorelli
33 POSTS0 COMMENTS
Adriana Piancastelli
26 POSTS0 COMMENTS
Valeria D'Onofrio
24 POSTS0 COMMENTS
Dino Petralia
23 POSTS0 COMMENTS
Antonino Cangemi
21 POSTS0 COMMENTS
Antonio Borgia
18 POSTS0 COMMENTS
Piero Melati
12 POSTS0 COMMENTS
Letizia Tomasino
8 POSTS0 COMMENTS
Rosanna Badalamenti
5 POSTS0 COMMENTS
Pino Casale
3 POSTS0 COMMENTS
Beatrice Agnello
2 POSTS0 COMMENTS
Italo Giannola
1 POSTS0 COMMENTS
Francesca Biancacci
1 POSTS0 COMMENTS
Michela Mercuri
0 POSTS0 COMMENTS
Arduino Paniccia
0 POSTS0 COMMENTS