by Vincenzo Bajardi
Va in onda il Salone dell’auto di Los Angeles. La rassegna,disputatasi per la prima volta nel 1907, si protrarrà fino 1 dicembre.
Il Los Angeles Convention Center è un centro espositivo situato nella parte meridionale del quartiere Downtown.
Ford ha anticipato tutti con un evento fuori dal Salone. Dopo 55 anni propone a sorpresa la Mustang Mach-E elettrica che va ad affiancare le versioni fastback e convertibile. Costituisce l’inizio di una nuova era dell‘Ovale Blù ed è uno dei 14 veicoli elettrificati che verranno commercializzati in Europa, entro la fine del prossimo anno. Linee eleganti e muscolose, guida adredanalica e connettività al top, autonomia di 600 km. Arriverà a fine 2020 con tre modalità di guida, Whisper, Engage e Unbridled. Ci sarà anche una versione speciale la GT da 456 cv, 830 Nm di coppia con pinze freno Flexira Brembo. Si parla anche del ritorno della Ford Capri ma anche del crossover Puma e della Kuga.
Fra i 65 debutti mondiali fanno notizia le assenze di Ferrari e Lamborghini. La California mette al bando le case automobilistiche che si sarebbero alleate col presidente Trump e smetterà di acquistare per le sue flotte statali i veicoli GM, Toyota e Fiat Chrysler.
Pininfarina alla vigilia ha svelato fuori Salone la PURA Vision, in vendita dal 2023 a 200.000 euro
Niente di rilevante quest’anno nel Gruppo FCA: Alfa Romeo propone il restyling di Giulia e Stelvio, Fiat espone il più grintoso suv compatto, la 500 X in versione Sport.
Lexus ha in serbo un nuovo modello ma ne cela ancora le caratteristiche.
Audi allarga l’offerta delle elettriche premium con la versione sportiva della e-tron, la Sportback accreditata di oltre 400 cv, (e-tron 50 quattro e 55 quattro) poi fa debuttare la più cattiva fra le RS, realizzata sulla base del suv di punta del brand, Q8 e la R6 Avant. Il brand tedesco entro il 2025, lancerà 30 modelli ibridi, ibridi plug-in e 100% elettrici come annunciato dall’amministratore Bram Schot. Bmw espone la Serie 2 Gran Coupè, coupè a quattro porte con motori 2 litri benzina da 300 cv della M235i xDrive ed ancora le supercar M2 CX e M8 Gran Coupè da 600 cv. Hyundai Phev è un Suv ibrido plug-in come Le Fil Rouge e l’ICE, plug-in hybrid ed elettrica. Infiniti offre Edition 30, Q50, Q60, QX50, QX60 e QX80.
Kia punta su Optima con un look più elegante, in Europa nel 2020. Land Rover ci sarà con il nuovo Defender.
Mazda fa debuttare la CX-30 (già disponibile in Europa), la CX-5 MY 2020 e la CX-9 MY 2020.
Nissan offre l’intera gamma e qualche sorpresa.
Doppio debutto Toyota con la versione plug-in del Suv Rav 4 e la nuova Mirai ad idrogeno
Mercedes alza i veli sulla nuova iper sport utility, l’ammiraglia a ruote alte Maybach GLS oltre all’intera gamma del brand nello stand.
Mini alza presenta la nuova Clubman John Cooper Works.
La Porsche 911 viene proposta con cambio manuale, quindi Taycan, sportiva elettrica.
Due le anteprime per Subaru.
Tesla ha svelato il pickup elettrico in un evento vicino alla fabbrica di missili Space X, una scelta non casuale. dovrebbe essere offerto a 50.000 dollari il che lo renderebbe più conveniente del rivale Rivian R1T.
Volkswagen spazia sui modelli elettrici: la Space Vizzion ancora in versione concept e atteso nel 2021 abbinando le caratteristiche aerodinamiche di una GT con la spaziosità di un Suv, una station wagon sportiva. Ed ancora il debutto della Atlas Cross Sport.
Land Rover a sorpresa ha presentato Range Rover SVAutobiographic da 565 cv accanto all’intera gamma, Gm espone Rivian R1T, Chevrolet Silverado e Colorado.
Esporranno infine Buick, Cadillac, Chevrolet, Dodge, Genesis, GMC, Ram ed anche Jaguar, Mitsubishi, Smart e a sorpresa Volvo che l’anno scorso fu presente ma senza auto nello stand.