Enorme dolore e sconforto per l’improvvisa scomparsa a 48 anni di Riccardo Laganà “il migliore consigliere d’amministrazione che Viale Mazzini abbia mai avuto “ scrivono sui loro profili social moltissimi giornalisti dei Tg e dei Gr Rai.

Nulla sembrava poter togliergli il sorriso, che mostrava nei post e nelle interviste piene di speranza, con cui teneva costantemente aggiornati i suoi follower, diventando così, per molti dipendenti che fin dal 2018 lo avevano eletto a larghissima maggioranza come loro rappresentante nel Cda Rai, un simbolo di giustizia e di lotta per il riconoscimento dei propri diritti.
“Era un amico personale di tutti giornalisti che si battono per una informazione libera nel servizio pubblico. Le sue battaglie mancheranno tantissimo” é il commento unanime dei dirigenti, dei giornalisti e dei colleghi dell’Azienda radiotelevisiva di Stato.
Maledetta morte, angoscia dell’anima che ci sfiori ogni giorno. Maledetta morte che dissolvi esistenze, sorrisi, giovinezze, amori, affetti, poesie ed esperienze. Maledetta morte che ti fai precedere e seguire dalla disperazione, che ti insinui con dolore e sofferenze indicibili. Maledetta morte che stravolgi sogni e progetti. Maledetta morte supplizio di ogni speranza, epilogo di tutti i destini. Maledetta morte che non sfuggirai a te stessa e ti dissolverai nella luce di una eternità che squarcerà per sempre le tenebre.
Facebook Comments
Fondatore e Direttore di zerozeronews.it Editorialista di Italpress. Già Condirettore dei Giornali Radio Rai, Capo Redattore Esteri e inviato di guerra al Tg2, inviato antimafia per Tg1 e Rai Palermo al maxiprocesso a cosa nostra. Ha fatto parte delle redazioni di “Viaggio attorno all’uomo” di Sergio Zavoli ed “Il Fatto” di Enzo Biagi. Vincitore nel 2007 del Premio Saint Vincent di giornalismo per il programma “Pianeta Dimenticato” di Radio1.