Riparte il Campionato di calcio. Ripercorriamo la storia di Milan – Roma

0
2020
Riparte il Campionato di calcio. Ripercorriamo la storia di Milan – Roma
Condividi

Riparte il Campionato di calcio. Ripercorriamo la storia di Milan – RomaLe partite disputate tra il Milan e la Roma (qui una sintesi) riservano sempre grandi emozioni alle tifoserie delle due squadre ed a tutti gli appassionati di calcio. Entrambe le società militano sin dall’inizio della loro storia ai vertici del Campionato italiano di calcio e, nel corso degli anni, hanno ospitato tra le proprie fila alcuni dei più grandi campioni del calcio italiano.
Tra le tifoserie dei due team non corre buon sangue: nonostante il breve gemellaggio stretto negli anni ’70, soprattutto in ragione delle comuni antipatie verso Inter e Lazio, le due società tornano ad essere fortemente contrapposte a partire dalla stagione 1985/86, quando cominciano a verificarsi tafferugli e incidenti tra le due tifoserie.

La tensione tra i tifosi giallorossi e quelli rossoneri culmina nel 1989, quando nelle ore precedenti al match di ritorno Milan – Roma del 4 giugno, si consuma un drammatico evento nei pressi dello stadio San Siro: Antonio De Falchi, un giovane tifoso romanista, perde la vita in un’aggressione organizzata dalle frange più estreme del tifo rossonero, segnando la rottura definitiva del rapporto tra le due squadre.

Il Milan e la Roma si sono fronteggiate innumerevoli volte sul terreno di gioco, sia nel corso di partite di Serie A che di Coppa Italia. Se in campionato sono i Rossoneri a detenere il numero maggiore di vittorie, i match di Coppa Italia hanno invece visto spesso il trionfo dei Lupi. Tra le curiosità relative ai risultati delle gare che hanno visto queste due squadre fronteggiarsi, si ricorda il lungo decennio terminato nel 1981, nel corso del quale la Roma non è riuscita mai a battere il Milan sul terreno di gioco.
Il forte agonismo che emerge in occasione di ogni incontro disputato tra le due squadre, che deriva anche dalla storica contrapposizione delle città di Roma e di Milano, continua a dare vita ad alcuni dei match più appassionanti del Campionato italiano di calcio, facendo registrare il tutto esaurito sugli spalti dello Stadio Olimpico e dello Stadio Giuseppe Meazza e attirando l’attenzione di moltissimi appassionati, italiani e internazionali.

Gli incontri Milan – Roma che hanno fatto la storia

Tra le partite più importanti disputate tra Giallorossi e Rossoneri rientra a pieno titolo la finale di Coppa Italia della stagione 2002/03: il match di ritorno tra le due squadre si conclude con un pareggio per 2 a 2, che vale comunque la conquista della vittoria per il Milan, grazie al risultato di 4 a 1 dell’incontro di andata.
La partita migliore disputata dalla Roma contro il Milan è sicuramente quella del maggio del 1998, quando i Giallorossi sconfiggono i Rossoneri per 5 reti a 0, grazie ai gol segnati da Candela, Paulo Sergio e Delvecchio e alla doppietta di Di Biagio. Per quanto riguarda i Diavoli, il risultato migliore risale invece alla stagione 1949/50, con l’incontro vinto per 6 a 2.
Il 6 gennaio del 2004 il Milan supera la Roma per 2 a 1 e, grazie a questa vittoria, i Rossoneri superano i Giallorossi in classifica, dando inizio ad un ciclo di vittorie che al termine della stagione portano la squadra di Milano alla conquista del suo 17o scudetto.

Sono molti i giocatori che hanno lasciato il segno nella storia del calcio italiano vestendo sia la maglia del Milan che quella della Roma. Il primo giocatore ad essere passato dalla squadra di Milano a quella di Roma è Gunnal Nordhal, indimenticato campione Rossonero che nella stagione 1956/57 passa ai Giallorossi, con cui disputa gli ultimi due campionati della sua carriera prima del ritiro. Impossibile non citare Carlo Ancelotti che, nel corso degli anni ’80, conquista uno Scudetto e 4 Coppe Italia giocando nelle fila dei Lupi, per poi passare a vestire la maglia del Milan a partire dalla stagione 1987/88. Sotto la guida del commissario tecnico Arrigo Sacchi, in quegli anni i Rossoneri conquistano numerosi titoli e, al termine della sua carriera, Ancelotti prosegue il suo rapporto con la squadra di Milano assumendo il ruolo di allenatore.

Tra i commissari tecnici che hanno guidato entrambe le squadre, è doveroso ricordare Fabio Capello, che dal 1991 al ’96 allena i Rossoneri conquistando tutti i titoli possibili, per poi approdare alla Roma nel 1999. È proprio Capello a portare la Roma alla conquista del suo 3o Scudetto al termine della stagione 2000/01.

Facebook Comments
Condividi