Sindrome virus cinese nessun rischio per cani e gatti

0
1902
Sindrome virus cinese nessun rischio per cani e gatti
Condividi

Sindrome virus cinese e dintorni. Nonostante gli interrogativi, non  vi sono assolutamente notizie riguardanti casi di animali domestici contagiati dal virus cinese. Dunque nessun allarmismo, ma prevenzione e attenzione anche nei confronti di bau & miao.Sindrome virus cinese nessun rischio per cani e gatti

Gli animali domestici corrono rischi? Si è chiesto il quotidiano britannico Daily Mail dopo che, secondo vari quotidiani internazionali, alcune comunità cinesi avevano ordinato, o “consigliato”, ai concittadini di sbarazzarsi dei propri animali domestici come cani e gatti nel timore che possano essere contagiati e a loro volta trasmettere il coronavirus 2019-nCov. Sindrome virus cinese nessun rischio per cani e gatti

Perplessità che sarebbero state scatenate dall’affermazione in televisione di un’ esperta epidemiologa, la dottoressa Li Lanjuan, che ha dichiarato: «Se gli animali domestici entrano in contatto con i pazienti sospettati di contagio, dovrebbero essere messi in quarantena».Sindrome virus cinese nessun rischio per cani e gatti

Scientificamente, fra le tante malattie infettive che possono colpire i cani e i gatti, è compreso anche il Coronavirus.

I virus si adattano e si evolvono rapidamente a seconda dell’organismo che contagiano: come successe tanti anni fa con la SARS, trasmessa all’uomo da gatti e cani contagiati a loro volta da un pipistrello. Allora a tal proposito in Cina fu proibito il passaggio di cani e gatti per strada, per evitare ulteriori contagi.

Ecco, secondo il magazine la Voce di Bolzano.It, cosa può accadere nel cane o nel gatto che risultassero infetti.

Coronavirus nel cane

Il Coronavirus canino si presenta come una malattia gastrointestinale contagiosa, si diffonde attraverso le feci. E’ necessario stare attenti ai nostri amici pelosi quando passeggiano e annusano le feci di altri cani.

Se il Coronavirus non viene diagnosticato in tempo, può causare complicazioni alla salute dell’amico a quattro zampe che a sua volta potrà contagiare altri animali domestici a contatto con lui.

Coronavirus nel gatto

Il Coronavirus nel gatto presenta come sintomi solo una gastroenterite che può essere sia lieve che cronica. Come accade nel cane, anche nel gatto il contagio avviene attraverso le feci. Quindi è importante fare attenzione alle lettiere dei piccoli felini. Di fatto viene consigliato di acquistare una lettiera per ogni gatto che si ha in casa.

Ma gli eventuali coronavirus canino e felino, sono pericolosi per l’uomo? La risposta a questa domanda è NO

“Contrarre un’infezione da un animale è possibile quando questo ha in comune con l’uomo degli elementi specifici, come per esempio la parte di una cellula predisposta a ricevere il virus, ma – spiega il ricercatore e presidente dell’EcoHealth Alliance, Peter Daszak – “cani, gatti e esseri umani sono troppo diversi, per questo il contagio non è possibile.”Sindrome virus cinese nessun rischio per cani e gatti

La raccomandazione è quindi rovesciata: sono le persone ad essere invitate ad indossare la mascherina in presenza di animali, non il contrario.

In ogni caso non esistono segnalazioni di casi di animali domestici che abbiano contratto il virus cinese umano e non vi sono stati casi di persone che hanno trasmesso il virus umano ai loro animali domestici.Sindrome virus cinese nessun rischio per cani e gatti

Facebook Comments
Condividi