Varianti: tutti i tentacoli del Covid e i vaccini salvavita

0
2135
Varianti tutti i tentacoli del Covid e i vaccini salvavita
Condividi

 

Come l’Idra delle paludi di Lerna nell’Argolide, il leggendario mostro della mitologia greca spesso contrapposto ad Eracle, il Covid 19 ha diverse varianti mutanti in grado di riprodurre il virus e di propagarne il contagio. Varianti tutti i tentacoli del Covid e i vaccini salvavita

La vaccinazione anti-Covid si conferma salvavita e protettiva contro le forme gravi della malattia. Lo ribadiscono anche i dati del recente studio retrospettivo pubblicato su Clinical Infectious Diseases sulle risultanze del confronto fra le caratteristiche cliniche e virologiche delle varianti, i cui risultati suggeriscono la necessità di “una rapida attuazione dei programmi di vaccinazione”.Varianti tutti i tentacoli del Covid e i vaccini salvavita

Clinical Infectious Diseases è la rivista medica della Oxford University per le ricerche sulla patogenesi, l’indagine clinica, la microbiologia medica, la diagnosi, i meccanismi immunitari e il trattamento delle malattie causate da agenti infettivi.

Le varianti più comuni sono 9: Alfa, Delta, Eta, Gamma, Epsilon, Iota, Kappa, Lambda e Mu. Varianti tutti i tentacoli del Covid e i vaccini salvavita

Fra le più pericolose spicca la Delta che è la variante del coronavirus ormai predominante, non solo perché più trasmissibile,  ma purtroppo perché associata a una maggiore gravità di Covid-19.

La variante Delta può generare una sottospecie, la  Kappa, che a sua volta porta con sé due mutazioni: una renderebbe il virus più infettivo, l’altra esporrebbe maggiormente al rischio anche chi è già stato contagiato.Varianti tutti i tentacoli del Covid e i vaccini salvavita

Pericolosa si sta rivelando anche la Mu, presente in oltre 40 paesi. Nota come B.1.1621, la variante Mu è una costellazione di mutazioni che potrebbero renderla meno suscettibile ai vaccini e all’immunità temporanea acquisita con la malattia. Geneticamente la Mu include 17 mutazioni di altre varianti. La vaccinazione anti-Covid si conferma comunque protettiva contro le forme gravi di malattia. E’ quanto emerge dallo studio retrospettivo pubblicato su ‘Clinical Infectious Diseases’, i cui risultati suggeriscono la necessità di “una rapida attuazione dei programmi di vaccinazione”,  si legge nelle conclusioni del lavoro, condotto a Singapore mettendo a confronto le caratteristiche cliniche e virologiche delle varianti.Varianti tutti i tentacoli del Covid e i vaccini salvavita

Alfa  classificata anche come B.1.1.7 é stata identificata per la prima volta nel Regno Unito nel dicembre 2020. Prima di essere soppiantata dalla Delta, in poche settimane  la variante Alfa è diventata predominante prima in Inghilterra e successivamente anche in Italia, proprio per la sua elevata capacità di contagio ed è stata individuata  in oltre 90 Paesi del mondo. Fortunatamente la sua sensibilità ai vaccini in pochi mesi ha contribuito a ridurre drasticamente la sua presenza in Italia e in Europa.

Beta  originaria del Sud Africa, pur non presentando l’elevata contagiosità della Alfa, ha la capacità di neutralizzare le potenzialità di alcuni anticorpi monoclonali, ovvero annullare la capacità di curare la malattia provocata dal coronavirus.  Una caratteristica definita dagli scienziati molto pericolosa perché potrebbe interessare anche l’efficacia degli anticorpi indotti dai vaccini.Per questo viene monitorata con attenzione“. Varianti tutti i tentacoli del Covid e i vaccini salvavita

Gamma  è stata localizzata in Amazzonia e in vaste aree del Brasile, Gli studi hanno evidenziato una maggiore trasmissibilità. Al momento si ritiene si sia diffusa in almeno 37 Paesi.

Eta è quella risultata maggiormente presente nello stato di New York. Da lì, poi, è andata spargendosi in almeno 11 Paesi diversi. Non vi sono comunque allo stato evidenze che possa compromettere l’efficacia dei vaccini.Varianti tutti i tentacoli del Covid e i vaccini salvavita

Epsilon è la variante predominante nell’Ovest degli Stati Uniti, in particolar modo nello stato della California. Secondo il News Medical Life Science si tratta di una mutazione più contagiosa del 20%. Secondo gli esperti, con la variante Epsilon i vaccini Novavax e Moderna sarebbero risultati leggermente meno efficaci.

Lambda – Individuata per la prima volta in Perù nell’agosto 2020 e segnalata in tutto in 29 Paesi la Lambda è stata l’ultima a essere stata classificata  dall’Oms. Al momento assomma il 10% di tutte le nuove infezioni rilevate negli Stati Uniti, perché apparentemente più trasmissibile delle altre e soprattutto in grado di causare una sintomatologia più grave. In particolare, secondo l’Oms, la Lambda potrebbe determinare un “potenziale aumento della resistenza agli anticorpi neutralizzanti”.Varianti tutti i tentacoli del Covid e i vaccini salvavita

Facebook Comments
Condividi