Business delle macerie: gli sciacalli del post terremoto

0
2140
Condividi

sciacalli post terremotoImprese edili all’arrembaggio. Rischio sciacalli post terremoto. E’ l’effetto perverso del sisma. Lutti, esistenze stravolte, risparmi, case e ricordi di generazioni distrutti, dolore e vite spezzate stanno per essere cinicamente sovrastate dal maxi business della ricostruzione. Un affare colossale di decine di miliardi di euro. Un business pur necessario, essenziale per la rinascita delle comunità colpite dal sisma, ma non privo di rischi, sciacallaggi, risvolti e interessi criminali.sciacalli post terremotoL’economia delle macerie mobilita migliaia di imprese edili. Vecchie e soprattutto in via di costituzione. Moltissime delle quali gestite direttamente o attraverso prestanome e società estere dai clan della camorra, della ndrangheta e della mafia. Un settore quello delle costruzioni in forte espansione dopo la grave crisi del 2008. Exploit che non a caso inizia dopo il sisma dell’Aquila, prosegue con quello dell’Emilia e culmina col mostro del terremoto che da agosto sta divorando il centro Italia.sciacalli post terremotoPrima ancora degli appalti pubblici, l’obiettivo principale dell’assalto delle imprese edili è lucrare sui circa 1500 euro a metro quadrato che dovrebbero essere assicurati ai privati per la ricostruzione delle case distrutte e sui contributi per il  100%  del ripristino degli immobili delle imprese o per la temporanea delocalizzazione degli impianti. Chi tutelerà i privati senza esperienza e irreversibilmente  scioccati dal terremoto da contratti capestro e ricostruzioni non a norma?

Facebook Comments
Condividi