Cambio di regime o effetto Gattopardo

0
2279
Cambio di regime o effetto Gattopardo
Condividi

Svolta di regime o nuovi Gattopardi ?Cambio di regime o effetto Gattopardo

Ma in Italia è possibile un vero cambio di regime, cioè una radicale trasformazione della politica e degli apparati istituzionali e burocratici ?

Formalmente dal 1861, anno dell’unità d’Italia,  il Paese ha vissuto almeno 7 cambi di regime: monarchia sabauda; 1922 avvento del fascismo; 1943 armistizio e caduta del fascismo; 2 giugno 1946 referendum e proclamazione della Repubblica; 1947 -1991 governi a guida Dc; 1992 inchiesta mani pulite e crollo della prima Repubblica; 1994- 2017 alternanza governi Berlusconi – cattolici e sinistra post comunista.

Secondo la storiografia, il governo 5 Stelle-Lega dovrebbe quindi segnare l’avvento dell’ regime. Il quinto della Repubblica.Cambio di regime o effetto Gattopardo

A differenza delle rivoluzioni e dei colpi di stato, che azzerano le strutture statali e svuotano le funzioni delle istituzioni, la democrazia prevede un ordinato passaggio di consegne, una fase di transizione fra governi uscenti e subentranti ed una sostanziale continuità istituzionale.

L’unica prova di un autentico cambio di regime democratico, è quella della capacità e della rapidità di attuazione di concrete riforme. Fare constatare che nelle cose essenziali nulla è più come prima.

In Italia c’è l’imbarazzo della scelta. Proviamo a sintetizzare: immediato e progressivo azzeramento della burocrazia, piano d’occupazione per i giovani nelle industrie private e pubbliche a carico dello Stato, efficienza del servizio sanitario, modernizzazione dei trasporti.

Burocrazia, giovani, sanità, trasporti: quattro provvedimenti istantanei per dare una scossa al Paese.

Cambio di regime o effetto GattopardoSe invece si dovesse partire con iniziative ad effetto, come potrebbero essere ad esempio le scelte di Premier e ministri di instaurare un dialogo diretto continuo, attraverso i social, con i cittadini. Oppure viaggiare su voli di linea, prendere il treno, servirsi di tanto in tanto dei mezzi pubblici, con paziente sequenza di selfie, allora sarebbe evidente il ricorso a scenografie e maquillages, dietro le quali proseguirebbe il consueto esercizio del potere.

L’effetto Gattopardo del cambiare tutto per non cambiare nulla, che ha fatalmente attraversato tutti i regimi di un Paese irredimibile. Come direbbe  Leonardo Sciascia.Cambio di regime o effetto Gattopardo

Facebook Comments
Condividi