HomeVaticanoCosa fa e cosa ancora non fa la Chiesa contro la mafia

Cosa fa e cosa ancora non fa la Chiesa contro la mafia

by Augusto Cavadi

Alcuni liceali, simpaticamente curiosi, mi hanno chiesto un parere sul ruolo della Chiesa cattolica nella lotta contro la mafia.

La risposta è semplice e complessa. Semplice perché, a mio avviso, le spettano i compiti  che tutte le organizzazioni della società devono svolgere; complessa perché questi  compiti  sono poliedrici, articolati, tentacolari.Cosa fa e cosa ancora non fa la Chiesa contro la mafia

In una società pluralistica, a differenza del passato, la Chiesa cattolica non gode di  nessuna forma di  monopolio strategico: ciò che può, e deve, fare è sulla stessa linea  di altre agenzie educative (come le comunità ebraiche, islamiche, induiste, buddhiste; la scuola e l’università; i centri di studio e i laboratori di ricerca; le reti radiotelevisive e i giornali sia cartacei che on line) e di altre forme associative (dai partiti politici ai sindacati, dai movimenti alle organizzazioni del Terzo settore). Direi di più: la chiesa cattolica dovrebbe lavorare non solo come le altre aggregazioni sociali ma – per quanto possibile concretamente di volta in volta –  in cooperazione con esse.

La forza della mafia sta nella sua capacità di infiltrarsi, trasversalmente, nei gangli delle istituzioni e della società: solo un coordinamento altrettanto trasversale dei cittadini decisi a liberarsene potrebbe sperare di riuscirci. Qua la radice della tragedia: la criminalità è (quasi sempre) organizzata, la legalità democratica è (quasi sempre) disorganizzata.

Quali sono i livelli più rilevanti in cui si può srotolare un impegno incisivamente antimafioso?

Li richiamo brevemente esemplificando, per ciascuno di essi, alcune modalità specifiche in cui la chiesa cattolica potrebbe declinarli.

Cosa fa e cosa ancora non fa la Chiesa contro la mafia
Maggio 1993 Valle dei Templi di Agrigento: l’anatema contro la mafia di Papa Giovanni Paolo II

Innanzitutto il livello della conoscenza: la mafia prospera all’ombra dei luoghi comuni e dell’approssimazione analitica. Va smascherata nella sua ideologia di base, ma anche monitorata nelle sue continue trasformazioni. Sin dagli anni della formazione  teologico-pastorale si dovrebbero moltiplicare dunque per preti e suore, catechisti e catechiste,  le occasioni di studio, di riflessione e di aggiornamento.

Grazie all’arma dell’intelligenza si scoprirebbe che la mafia è un soggetto ‘politico’ e che non sarebbe mafia se non avesse, dall’origine, un rapporto intrinseco con lo Stato.

Cosa fa e cosa ancora non fa la Chiesa contro la mafia
Beatificazione di don Pino Puglisi il parroco assassinato dalla mafia a Palermo nel 1993

La Chiesa cattolica italiana dovrebbe, dunque, perseverare nella strategia (avviata dopo l’era dei cardinali Ruini e Bagnasco) di rompere qualsiasi forma di collateralismo con partiti, schieramenti elettorali, correnti, candidati o in odore di mafia o comunque tiepidi nei confronti del fenomeno: sempre, anche quando queste formazioni partitiche promettono appoggi legislativi o privilegi amministrativi. E, in positivo, insistere sulla raccomandazione del cattolico Paolo Borsellino: l’arma più potente contro la mafia è un voto consapevole e libero, libero perché consapevole.

Se la mafia tende alla conquista del potere   (preferendo ‘farsi’ Stato anziché combatterlo dall’esterno appiattendosi nel ruolo riduttivo di anti-Stato), essa mira altresì all’accumulazione del denaro. Su questo terzo livello, economico, la chiesa cattolica con Papa Francesco ha svoltato pagina chiudendo il suo sistema finanziario ai flussi di denaro sporco.

Cosa fa e cosa ancora non fa la Chiesa contro la mafia
Mons. Giancarlo Bregantini in prima linea contro la ‘ndrangheta

Si tratta adesso, sulla scia di Vescovi come Bregantini e di preti come don Ciotti, di incrementare quelle iniziative cooperativistiche che possono moltiplicare le occasioni di lavoro pulito, soprattutto per le giovani generazioni.

La mafia, soggetto politico ed economico, è anche portatrice di una propria pedagogia: con le parole (i proverbi, le leggende, i consigli) e soprattutto con le azioni (per esempio le esecuzioni plateali dei ‘traditori’ o dei cittadini che non si piegano alle sue richieste) essa diffonde una propria “tavola di valori”: il conformismo, il tradizionalismo, l’obbedienza cieca ai comandi dei capi, il disprezzo dei sentimenti, la subordinazione delle donne, la riduzione dell’ambiente naturale a mera occasione speculativa e così via.

Cosa fa e cosa ancora non fa la Chiesa contro la mafia
Papa Francesco e don Ciotti

In questo quarto livello l’azione della Chiesa cattolica potrebbe essere decisivo, ma solo a costo che, già al suo interno, si incoraggiassero il senso critico, la libertà creativa, la condivisione democratica delle decisioni, la cura degli affetti e delle emozioni, la parità di genere, la solidarietà ecologica e così via. L’azione di papa Francesco va in questa direzione, ma non è un segreto che vi si oppongono frange consistenti di clero e di fedeli.

Combattere la mafia con le armi della conoscenza, della politica, dell’economia e della pedagogia presuppone distacco dai propri vantaggi individuali, dedizione al bene comune, coraggio nell’affrontare ogni genere di pericoli. In una parola: presuppone energia etica.

C’è chi l’attinge da sapienze filosofiche, chi da tradizioni politiche, chi da motivazioni religiose. Per quanto sta in essa, la chiesa cattolica dovrebbe approfondire – nelle celebrazioni eucaristiche, nei corsi di preparazione alla prima comunione, alla cresima, al matrimonio – questa valenza etica del messaggio evangelico: che è un messaggio inscindibilmente divino ed umano, interiore e politico, personale e sociale. Da Gesù in poi, sino a don Pino Puglisi e al giudice Rosario Livatino, molti credenti hanno testimoniato (‘testimone’ in greco si dice ‘martyros’) che l’unico modo per amare Dio – che, se esiste, non ha certo bisogno di nostri omaggi da sudditi –  è realizzare la liberazione dei viventi da ogni genere di male.Cosa fa e cosa ancora non fa la Chiesa contro la mafia

 

 

Facebook Comments
Gianfranco D'Anna
Gianfranco D'Anna
Fondatore e Direttore di zerozeronews.it Editorialista di Italpress. Già Condirettore dei Giornali Radio Rai, Capo Redattore Esteri e inviato di guerra al Tg2, inviato antimafia per Tg1 e Rai Palermo al maxiprocesso a cosa nostra. Ha fatto parte delle redazioni di “Viaggio attorno all’uomo” di Sergio Zavoli ed “Il Fatto” di Enzo Biagi. Vincitore nel 2007 del Premio Saint Vincent di giornalismo per il programma “Pianeta Dimenticato” di Radio1.
RELATED ARTICLES

AUTORI

Gianfranco D'Anna
3544 POSTS0 COMMENTS
Gianfranco D'Anna
3544 POSTS0 COMMENTS
Augusto Cavadi
47 POSTS0 COMMENTS
Maggie S. Lorelli
27 POSTS0 COMMENTS
Vincenzo Bajardi
21 POSTS0 COMMENTS
Adriana Piancastelli
17 POSTS0 COMMENTS
Valeria D'Onofrio
17 POSTS0 COMMENTS
Antonino Cangemi
16 POSTS0 COMMENTS
Antonio Borgia
10 POSTS0 COMMENTS
Dino Petralia
8 POSTS0 COMMENTS
Letizia Tomasino
3 POSTS0 COMMENTS
Italo Giannola
1 POSTS0 COMMENTS
Francesca Biancacci
1 POSTS0 COMMENTS
Leandra D'Antone
0 POSTS0 COMMENTS
Arduino Paniccia
0 POSTS0 COMMENTS
Michela Mercuri
0 POSTS0 COMMENTS
Mauro Indelicato
0 POSTS0 COMMENTS