by Maggie S. Lorelli
Ridurre lo stress con un’alimentazione sana ed equilibrata, si può? Uno dei danni collaterali della domiciliazione forzata è lo stravolgimento delle abitudini alimentari e motorie di ognuno, con conseguenti variazioni nel metabolismo.
L’ansia generata dall’emergenza sanitaria globale, unita ai rischi per la salute dovuti alla sedentarietà e alla riduzione dell’attività fisica, può essere mitigata da un’educazione alimentare adeguata alla situazione attuale. ”Chi ha un sistema immunitario debole e si trova ad essere immunodepresso per cause patologiche pregresse, è più a rischio” spiega la biologa e nutrizionista Simona Santini.
