by Vincenzo Bajardi
Sarà ancora la patria dell’Oktoberfest e della Bmw ad ospitare fino al 10 settembre a Monaco di Baviera il salone dell’intera filiera del settore automotive, offrendo una inedita piattaforma.
Non solo nuovi modelli d’auto ma anche biciclette, monopattini, servizi digitali per muoversi in modo sostenibile dentro e fuori la rassegna per le vie della città. E poi spazieranno big dell’informatica come Samsung, Meta, Amazon, Qualcomm e Mobileye.
Una ventina di attivisti di Greenpeace subito accerchiati dalla Polizia hanno protestato alla vigilia dell’apertura, “contro la finta svolta green del settore automotive” tuffando alcune auto nel laghetto di fronte all’ingresso del Salone.
Elevato il numero di brand presenti. Audi proporrà i restyling di Q8, Q7 e sulla generazione di A4 ed A5, ma c’è curiosità per la Q6 e-tron che impiegherà la piattaforma PPE (Premium Platform Electric) utilizzata con Porsche.
Bmw ha annunciato la nuova Serie 5 Touring, la M5 berlina da 700 cv, la concept Vision Neue Klasse che sarà prodotta a Debrecen in Ungheria, a Monaco ma anche in Cina a Shenyang. Si vocifera anche di un prototipo futuristico basato sul concetto di economia circolare. Arriva il concept Vision Neue Klasse, l’elettrica i5, due versioni ibride plug-in della nuova Serie 5 berlina, la 550e xDrive e la 530e. ci sarà anche la berlina elettrica i7 Protection.
Mercedes proporrà la nuova erede della CLA, una berlina/coupè basata sulla piattaforma MMA, poi la gamma elettrica EQ al completo con i restyling di EQA, EQB ed EQV assieme alle concept Vision EQXX e Vision One-Eleven ed ancora la Classe E All Terrain. Verrà mostrata una prima immagine della sorella più piccola della Classe g, volutamente con la g minuscola. Sarà elettrica e ottima in fuoristrada. Anteprima europea, dopo una prima presentazione all’Auto Shangai d’inizio anno per la smart#3, primo suv coupè nel segmento EV premium e prima mondiale della 25th Anniversary Edition. Cupra esporrà la dreamcar DarkRebel, auto che si spinge oltre i confini del design e delle prestazioni.
Poi sfoggerà le elettriche Born e Ravalma ed anche il Suv coupé Tavascan con motore da 340 cv, basato sulla piattaforma MEB del Gruppo VW, il suv medio Terramar ibrido plug-in e la UrbanRebel elettrica: nel 2025 tutti i modelli saranno a batteria. Volkswagen proporrà la versione sportiva della ID.7 (GTX), la nuova berlina elettrica. Vedremo anche le nuove Passat, Tiguan, ID.4 e ID.5.
Skoda alzerà i veli sulle nuove generazioni di Kodiaq, dell’ammiraglia Superb Wagon, del prototipo Vision 7S da cui deriveranno i futuri modelli BEV. Porsche alzerà i veli sulla nuova Macan elettrica. Renault presenta la Scenic elettrica, il Suv Rafale e l’ultima generazione di Clio. Ford presente con il Suv elettrico Explorer ed un concept della Puma elettrica. Opel, unico marchio di Stellantis, proporrà tre vetture in anteprima mondiale: l’Experimental, la Corsa Electric e l’Astra Sports Tourer Electric. Poi Modern German, in uno stand coerente con l’idea di design Bold and pure all’insegna di una esperienza digitale coinvolgente supportata dall’intelligenza artificiale Opel Al, Detox, un focus sull’essenzialità, Open Space in dialogo armonico con il paesaggio urbano, Greennovation. Tesla debutterà in un Salone dell’auto con il restyling della Model3.
Ruolo importante per il Gruppo Volkswagen, dalla ID7GTX alle nuove Passat Variant e Tiguan. Curiosità per l’elettrica più veloce al mondo, la Rimac Nevera.
Ci sarà anche la Lamborghini Lanzador vista recentemente in California con due motori elettrici.
