La battaglia della cybersecurity

0
2500
rapporto sulla sicurezza
Condividi

La battaglia della cybersecurityLa battaglia della cybersecurityHacker di lotta e di Governo. Notizie di attacchi ai siti di ministeri, istituzioni e banche, analisi e commenti sui media, convegni: per la leadership della cybersecurity italiana è in corso un braccio di ferro sotterraneo fra apparati, esperti e politica.

L’attuale  conferimento della responsabilità al Dis, il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza, suscita dubbi circa la difficoltà di conciliare coordinamento e operatività.La battaglia della cybersecurity Governo e Copasir, il Comitato Parlamentare di controllo sui servizi di sicurezza, stanno rimodulando la specifica normativa. L’obiettivo è quello di semplificare e fare chiarezza su  compiti, ambiti e responsabilità. Scongiurando soprattutto il rischio della surrettizia creazione di un ulteriore servizio di intelligence.

Per l’Italia e per tutti i paesi liberi assicurare una inviolabile cybersecurity è fondamentale per la democrazia, l’economia e la sicurezza dei cittadini. Ecco perché é essenziale aumentare, quantomeno a livello europeo,  cioè a circa un miliardo di euro, le risorse destinate alla cybersecurity, attualmente limitate a 150 milioni di euro….La battaglia della cybersecurityLe contromisure nei riguardi degli attacchi di hacker russi ai candidati delle elezioni americane, e in Italia  ai ministeri della Difesa e degli Esteri e le ripetute violazioni alle mail di politici, istituzioni, banche che sarebbero state operate dai fratelli Occhionero (a proposito, perché non se ne parla più?) saranno al centro a Roma del convegno internazionale organizzato dal Centro Studi Americani al quale interverranno, fra gli altri, il sottosegretario alla Gustizia, Cosimo Ferri, e il magistrato statunitense Steven Grinberg, che con l’apporto dell’Fbi, è riuscito ad individuare e arrestare gli hacker responsabili delle violazioni, in particolare  finanziarie, a livello mondiale che fra il 2010 e il 2012 vennero effettuate con una botnet, una rete controllata da un botmaster e composta da dispositivi infettati da malware specializzato, detti bot o zombie.

Facebook Comments
Condividi