Tautologia della risata. Autoironia di un incipit che spera di fare scattare in automatico un sorriso. Anche quando si scrive infatti è l’ironia di un sorriso, la distanza più breve con chi legge. “Per capire davvero qualcuno, guardate come ride“, sosteneva lo scrittore e filosofo russo Fëdor Dostoevskij.
Secoli di guerre e di tragedie, di ideologie e di fanatismi: una risata domenica 5 maggio li seppellirà. Istituita nel 1998 da Madan Kataria, medico indiano esperto di yoga, il World Laughter Day , la giornata Mondiale della Risata e della pace si celebra la prima domenica di maggio e coinvolge più di 3 milioni di persone in oltre 100 Stati.
“La risata incondizionata – evidenzia Madan Kataria – è la voce con la quale l’anima parla, sussurra, prende vita e suggerisce opportunità. E’ il ponte che consente alla mente ed al cuore di dialogare e trovare armonia e bellezza. E’ potente per la salute ed allena la nostra parte emotiva. Qualunque cosa accada nella mente accade anche nel corpo.”
Del resto è scientificamente provato che la risata determina un potere protettivo e rinforzante del sistema immunitario, riduce l’ansia e provoca la secrezione di beta-endorfine, analgesici naturali apportatori di sensazioni di benessere. Secondo gli esperti ridere fa scattare:
- l’aumento dell’ossigenazione del sangue;
- il ricambio della riserva d’aria presente nei polmoni;
- la stimolazione della produzione di serotonina;
- la stimolazione della produzione di endorfine;
- la stimolazione della produzione di anticorpi;
- l’aumento dell’irrorazione sanguigna degli organi interni
- l’aumento dell’irrorazione sanguigna dell’epidermide e dei muscoli facciali;
- il miglioramento del tono muscolare addominale;
- il miglioramento dell’autostima;
- l’aumento delle energie psichiche;
- la neutralizzazione degli effetti dello stress;
- la neutralizzazione degli effetti dell’ansia;
- lo sviluppo di una maggiore predisposizione ai rapporti sociali.
Ma la speranza più grande è quella che “si possa uccidere il male seppellendolo di risate” teorizza Stephen Edwin King uno dei più celebri autori americani di letteratura fantastica, in particolare di horror…