Vacanze sicure

0
2828
Condividi

VACANZE SICURE

Laticauda colubrina

Mari e spiagge dei paesi tuoi. Serpenti anfibi e pericoli in agguato lungo le coste degli apparenti paradisi naturali. Basta sapere per tempo dove tuffarsi e quali fondali evitare. A cominciare da quelli dell’arcipelago vulcanico di  Vanuatu, nell’oceano Pacifico meridionale.

Dal Pacifico all’oceano Indiano, dal Giappone fino all’Indonesia e le isole Fiji: sono tante le spiagge e le scogliere  che ospitano i Laticauda, meglio noti come serpenti di mare, tra i più velenosi del mondo.

Il  quadro dettagliato si può consultare  grazie al database gratuito sviluppato dalla  Case Western Reserve University dell’Ohio.

Laticauda colubrina

I serpenti di mare comprendono otto gruppi di specie marine anfibie, distribuite tra le coste dell’oceano Pacifico occidentale e quelle orientali dell’oceano Indiano. In cima alla lista dei serpenti anfibi più letali c’é il Laticauda colubrina, parente dei cobra e dei serpenti corallo, e il cui veleno é 10 volte più potente di quello del serpente a sonagli. La banca dati é stata pensata per aiutare la conservazione di questi animali e  i ricercatori che vogliono studiarne il veleno e l’ecologia. “Questi serpenti, anche se pericolosissimi,  nascondono un potenziale per la ricerca in biomedicina” – sottolineano i ricercatori dell’università dell’Ohio.  Il loro veleno contiene infatti proteine che possono essere utili allo sviluppo di futuri farmaci per il cancro, malattie neurologiche e cardiache.

Laticauda colubrina

I Laticauda occupano una piccola nicchia nell’ecosistema, il che li rende vulnerabili ai cambiamenti climatici. Cacciano nelle acque dell’oceano e tornano sulla terra per accoppiarsi, depositare le uova e crogiolarsi al sole.

Senza misure per proteggere loro e il loro habitat, rischiano di  estinguersi  e ciò farebbe venir meno – sostengono i ricercatori –  l’opportunità  di scoprire nuovi farmaci.

La Case Western Reserve University dell’Ohio ha raccolto le informazioni su questi animali sulla base di ricerche sul campo, testimonianze di museo e studi scientifici. Il Laticauda colubrina e’ stato avvistato in circa  500 località di Giappone, Filippine, Indonesia e di Vanuatu.

Facebook Comments
Condividi